Seveso e un fitto di week-end di appuntamenti

12 settembre 2014 | 22:46
Share0
Seveso e un fitto di week-end di appuntamenti

A Seveso il week-end, che viene a coincidere con la chiusura della 59esima Fiera venatoria ed ornitologica, si annuncia denso di appuntamenti. Ecco gli eventi principali.

A Seveso il week-end, che viene a coincidere con la chiusura della 59esima Fiera venatoria ed ornitologica, si annuncia denso di appuntamenti. Di seguito trovate una guida agli eventi principali.

Si comincia venerdì 12 settembre alle ore 21.00 con il Concerto di fine estate proposto dal Corpo musicale S. Cecilia in piazza Leonardo da Vinci. Fittissima la giornata di sabato 13: al Bosco delle Querce dalle ore 11.00 alle 19.00 sarà possibile visitare “Seveso in fiore”, la mostra mercato di piante rare ed insolite, mentre il tradizionale Mercatino dell’hobbistica e dell’antiquariato si terrà in doppia edizione in piazza Confalonieri, in versione serale sabato (dalle 17.00 fino a mezzanotte) e mattutino-pomeridiana domenica (dalle 8.00 alle 19.00). Sempre sabato, premiazione del concorso di pittura “Natura è?” alle 20.45 in piazza Leonardo da Vinci, curato dal “Comitato del mercatino” in ricordo di Luigi Monti. A seguire, spettacolo di danza orientale “Le mille e una notte”, dalle ore 21.00. Tutt’intorno, animazione offerta dai commercianti con torte per tutti, stand ed esibizioni delle società sportive sevesine, banchetti delle associazioni culturali e di volontariato, e mercatino di libri usati organizzato dagli Amici della Biblioteca civica “Villa del Sole”.

Domenica 14 torna “Seveso in fiore” presso il Bosco delle Querce dalle 9.00 alle 19.00. Nel centro polifunzionale di via Redipuglia, sempre a partire dalle 9.00, sarà invece possibile visitare la mostra dei trofei da caccia, la mostra nazionale ornitologica (e assistere a gare di canto dei “concorrenti”), e l’esposizione regionale canina, con gara dei levrieri alle 10.30 e 14.30. In piazza Confalonieri il Comitato “Ritroviamoci in piazza” ha organizzato a partire dalle 9.00 il Mercatino del Riuso e un’esposizione di quadri. Durante lo svolgimento della manifestazione verranno presentati dei progetti di recupero ambientale ed agricolo curati dal Parco delle Groane, e saranno inoltre presenti stand con prodotti agricoli tipici, patrocinati da Coldiretti, mentre il “Comitato di via Zara” esporrà animali, trattori e macchine agricole d’epoca e moderne.

In apertura, il Bosco delle Querce

G.S.