Ville Aperte a Barlassina, Palazzo Rezzonico per bambini e non solo

Il parco di Palazzo Rezzonico apre ai bambini in occasione di Ville Aperte: sabato 27 settembre i giardini del Palazzo del ‘500 si trasformeranno «in un luogo magico».
Il parco di Palazzo Rezzonico apre ai bambini in occasione di Ville Aperte, la manifestazione turistico-culturale giunta ormai alla 12esima edizione: nell’ambito della quarta edizione di pH_performing Heritage i giardini che circondano la sede del Comune di Barlassina si trasformeranno, così promettono gli organizzatori, «in un luogo magico». Sabato 27 settembre, a partire dalle 15.45, l’associazione culturale Libertamente e La Baracca di Monza, in collaborazione con il Comune di Barlassina, metteranno in scena “Incanto in villa”, «un daydream teatrale» per bambini dai 3 anni in su, pensato e strutturato espressamente per l’edizione 2014 di Ville Aperte.
Il pubblico sarà invitato a passeggiare nel giardino del Palazzo da una figura eterea e misteriosa: sui sentieri incontreranno attori che racconteranno loro le leggende della Brianza rielaborate dalla regista Cinzia Ceruti e da Franca Villa, entrambe de La Baracca di Monza. Tra un angolo e l’altro del parco si potrà così ascoltare la storia della Giubiana, delle sue calze rosse, di un drago, e di un tesoro nascosto da un re, fino ad arrivare ad una radura dove l’apprendista strega Vassilissa racconterà tutti gli ostacoli e le avventure da passare per poter diventare una «strega streghissima».
In caso di maltempo, la performance non verrà cancellata, ma si sposterà sotto al portico di palazzo Rezzonico. L’ingresso è gratuito, ma la prenotazione (online o telefonica) è obbligatoria: i posti disponibili sono limitati a 150 per garantire a spettatori e attori di muoversi con tranquillità nello spazio del parco (ingresso da piazza Cavour, 3). Per informazioni e prenotazioni: www.villeaperte.info – 0362 577 02 22
A Barlassina nell’ambito di Ville Aperte sono previste altre due iniziative: sabato 27 settembre alle ore 21.00 “Antonio Porro, chitarra flamenco: antologia di musica flamenco” nel parco di Palazzo Rezzonico; domenica 29 si svolgerà invece a partire dalle 10.00 una visita guidata di Palazzo Rezzonico e della Chiesa di San Giulio. Il concerto è gratuito, mentre la visita guidata, della durata di 2 ore, costerà 3 euro ed è a prenotazione obbligatoria, tramite www.villeaperte.info o al numero 0362 577 02 22.