“Brianza Classica”: si riparte il 26 ottobre da Cornate d’Adda

13 ottobre 2014 | 00:10
Share0
“Brianza Classica”: si riparte il 26 ottobre da Cornate d’Adda

Ritorna “Brianza Classica”, il circuito musicale interprovinciale ormai definitivamente consolidatosi tra le iniziative culturali di maggior rilievo del territorio brianteo.

“Brianza Classica”, il circuito musicale interprovinciale ormai definitivamente consolidatosi tra le iniziative culturali di maggior rilievo del territorio brianteo, inaugurerà la nuova stagione domenica 26 ottobre a Cornate d’Adda con un suggestivo concerto.

La XII edizione ha raggiunto quest’anno un traguardo davvero straordinario, sono, infatti, 20 i concerti in programma in questa edizione del festival che ha coinvolto ben 18 comuni delle Province di Lecco e Monza Brianza. “Brianza Classica” ha potuto raggiungere questo importante obiettivo grazie al sostegno della Fondazione della Provincia di Lecco, della Fondazione Comunità di Monza e Brianza e della Provincia di Lecco. Da ricordare anche il patrocinio della Regione Lombardia e della Provincia di Monza e Brianza.

“Brianza Classica” inaugurerà quindi domenica 26 ottobre a Cornate d’Adda con il concerto dedicato al repertorio mistico e spirituale nell’Est Europeo di cui sarà protagonista l’ensemble Tasto Nero & Tasto Bianco.

“Brianza Classica è un appuntamento radicato e atteso dal nostro territorio,- sottolinea Marco Benedetti, Assessore alla Cultura, Beni Culturali, Identità e Tradizioni della Provincia di Lecco – una tradizione consolidata con l’importante e fondamentale sostegno economico della Provincia di Lecco, nonostante le difficoltà attraversate dal nostro Ente. L’iniziativa si distingue per la ricchezza delle proposte, per la qualità degli artisti invitati, per la presenza di un programma accattivante per il pubblico e per la sua valenza anche in ambito turistico grazie alla preziosa collaborazione con il Touring Club Italiano, mediante le visite guidate nei luoghi dove si svolgono i concerti e incontri eno-gastronomici per valorizzare i prodotti e la cucina della terra di Brianza”.

“Una Terra…mille Suoni” è il tema scelto per la stagione 2014/2015, ispirato naturalmente dall’imminente evento dell’Esposizione Universale che Milano ospiterà da maggio a ottobre 2015. L’occasione di un appuntamento tanto importante che porrà a confronto Paesi, popoli e culture diverse, è stato colto dalla rassegna briantea come spunto per una riflessione non solo artistica e musicale, bensì “culturale” nel senso più ampio del termine. Proporre generi, artisti, strumenti, suoni, repertori provenienti dalla tradizione musicale di tutti i Paesi e di tutte le epoche è stata quindi la conseguenza naturale per promuovere, anche nel territorio brianteo, la concezione della musica come strumento privilegiato per la conoscenza e lo scambio interculturale tra Paesi a volte lontanissimi.

In questa dodicesima edizione – spiega il M° Giorgio Matteoli, direttore artistico del festival – dopo ben undici anni di successi rigorosamente “classici”, ho pensato di proporre un cartellone un po’ diverso, concepito per ampliare ancora di più la nostra offerta musicale “guidata” e progettare un festival di musica dal vivo capace di attrarre anche un pubblico sempre più giovane interessato principalmente a generi “pop” e “world music”“.

Per la Provincia di Lecco (che sostiene anche quest’anno il progetto insieme alla “Fondazione della Provincia di Lecco”) partecipano al festival i Comuni di: Casatenovo, Civate, Cremella, Lomagna, Missaglia, Molteno, Paderno d’Adda, Robbiate, Viganò Brianza ed il Consorzio di Villa Greppi (doppio spettacolo) per un totale di 12 concerti e quattro appuntamenti del T.C.I.

Per la parte di circuito che si svolgerà nella Provincia di Monza Brianza (sostenuto dalla “Fondazione della Provincia di Monza Brianza”) saranno presenti i Comuni di Arcore, Biassono, Brugherio, Cornate d’Adda, Lesmo, Ronco Briantino, Varedo e Villasanta, per un totale di 8 concerti e due appuntamenti del T.C.I.

Sarà quindi ampliata e rafforzata, la prestigiosa collaborazione con il Touring Club Italiano che realizzerà, quest’anno, quattro specifici appuntamenti nella Provincia di Lecco (Civate, Molteno, Monticello Brianza e Paderno d’Adda) e due in Provincia di Monza Brianza (Biassono e Varedo ). In occasione di questi appuntamenti, il Touring Club Italiano distribuirà a tutti i presenti al concerto, una scheda dedicata alle risorse artistiche, architettoniche, ambientali del comune ospite.

La Direzione artistica della rassegna è, come sempre, affidata al M° Giorgio Matteoli, ideatore e fondatore del festival, presidente dell’Early Music Italia, docente di flauto dolce e musica d’insieme per strumenti antichi presso il Conservatorio dell’Aquila, violoncellista, musicologo e direttore d’orchestra.

Primo appuntamento
domenica 26 ottobre alle 17.00 a Cornate d’Adda
Chiesa Parrocchiale di S. Giuseppe (Frazione Porto d’Adda).

Clicca qui per visualizzare il programma completo: Brianza Classica – XII edizione