Compagnie teatrali monzesi: al via la rassegna 2014-2015 con “E’ tutto a posto”

Le Compagnie teatrali amatoriali monzesi ritornano in scena per la nuova stagione teatrale 2014-15. Primo appuntamento sabato 25 ottobre al teatro Villoresi con la compagnia teatrale Libertamente.
Le Compagnie teatrali amatoriali monzesi ritornano in scena per la nuova stagione teatrale 2014-15. A partire dal prossimo 25 ottobre, proporranno al pubblico della loro città l’ormai tradizionale Rassegna teatrale, giunta alla XXII edizione, e che si chiuderà il 14 Marzo 2015.
Primo appuntamento in programma sabato 25 ottobre alle ore 21.00 al teatro Villoresi con la compagnia teatrale Libertamente che metterà in scena “E’ tutto a posto”, una commedia in 3 atti con la regia di Luca Napodano e presentato dalla Associazione culturale Libertamente.
Libertamente con “E’ tutto a Posto” vuole proporre uno spettacolo provocatorio, dove il pubblico non abbia possibilità di rimanere passivo o indifferente. E la “provocazione” (in senso buono) è offerta su diversi piani: I temi attuali (disoccupazione, mobbing, incomunicabilità, tensioni sociali e familiari) che si intrecciano nella storia di una famiglia come tante altre, la musica (il rock travolgente si alterna alle nostalgiche note di Beethoven), le incursioni tra il pubblico degli attori/personaggi, la spudorata nudità come simbolo di purificazione.
Ma ciò che lega e fa da sfondo a tutta la storia (una famiglia che si ritrova per il pranzo domenicale e si ritrova a dover gestire la scomparsa di un ingente somma di denaro) è lo scollamento tra apparenza e realtà. “E’ Tutto a Posto” è un’espressione che ormai viene usata senza riflettere e che non ci chiarisce ormai più che lo sia davvero.
Chiaro ed esplicito infine il tributo a Pirandello, che oltre ad essere l’inventore del teatro moderno è anche sempre molto attuale: i personaggi sono consapevoli di essere degli attori (forse non lo siamo un po’ tutti?) e lo spazio teatrale non si limita solo al palcoscenico ma occupa l’intera platea. Eppure i personaggi sanno, più o meno consapevolmente, che non potranno mai abbandonare il palcoscenico. E così la scenografia presenta una gabbia che sebbene completamente aperta imprigiona i personaggi nei propri ruoli.
Infine nonostante i temi “drammatici” dello spettacolo c’è spazio anche per sorridere, grazie a diverse situazioni surreali ed al personaggio di Benedetta, buffo e simpatico nella sua goffaggine.
Gli attori in scena sono: Marco Maggioni, Roberta Magni, Alice Maniglio, Luca Napodano, Brigida Palmieri, Andrea Rainoldi, Elisabetta Rossi, Antonio Simonetta, Piera Sindico, Silvia Sironi.
Regia: Luca Napodano. Aiuto Regia: Ivana Bagnardi.
Costo del biglietto d’ingresso 10 €.
Il cartellone proseguirà poi secondo il calendario riportato di seguito: