Il teleriscaldamento avanza a Nova: attivate 5 centrali e si estende ancora

17 ottobre 2014 | 14:55
Share0
Il teleriscaldamento avanza a Nova: attivate 5 centrali e si estende ancora

Mercoledì sono state “aperte” le valvole di scambio nelle cinque centrali termiche che sono passate al teleriscaldamento e che corrispondono a scuole e palestre.

Il teleriscaldamento è arrivo a Nova Milanese. Mercoledì sono state “aperte” le valvole di scambio nelle cinque centrali termiche che sono passate al teleriscaldamento e che corrispondono a scuole e palestre: centrale infanzia di via Grandi, centrale primaria di via Novati, centrale palestra di via Novati, centrale scuola media di  G. Segantini e Centrale via Venezia.

Il progetto è partito nei mesi estivi con la posa delle tubature: su 7 km ne sono già state posizionate 2,5km. I lavori ora proseguiranno nel resto del paese e si conta di consegnare entro il prossimo maggio la quasi totalità degli impianti previsti. In dettaglio verranno allacciate alla rete anche le scuole di via Fiume, le parrocchie di Nova, le scuole di via Mazzini, le ville del centro storico, Brivio, Vertua e l’ex scuola primaria di via Roma, il Palazzo comunale, l’asilo Nido Pollicino e il centro sportivo di via Brodolini.

I prossimi step saranno un poco più invasivi:  attraversamento del grande Incrocio sulla Monza Saronno detto “4 strade” e il raggiungimento di zone abitate più in centro a Nova entro la fine dell’anno. Ciò nonostante va sottolineata ai cittadini la grossa opportunità che un opera di questo tipo porterà a Nova Milanese” aggiunge Silvio Boselli, Presidente BEA.

Le strutture pubbliche abbatteranno di circa il 20% i costi legati al consumo di metano, ai quali andrà aggiunto l’eliminazione del costo di manutenzione degli impianti, cosa non di poco conto. Stessa opportunità avranno le grosse realtà abitative (condomini con impianti centralizzati) posti lungo l’attraversamento dei nuovi impianti di teleriscaldamento. Queste realtà private saranno già contattate nei prossimi giorni dagli uffici commerciali di BEA, per offrire loro informazioni dettagliate , dati e vantaggi del passaggio ad un sistema di  teleriscaldamento.

“Ringrazio BEA per il percorso ed il tipo di lavoro effettuato – sottolinea il sindaco Rosaria Longoni –C’è stata puntualità nonostante nella consegna della prima trance di lavori, nonostante le difficoltà dovute ai disagi legati alle avversità atmosferiche  di quest’estate. Sono certa che i cittadini capiranno il valore di un’opera così grande e complessa che porterà vantaggi e benefici si in termini di risparmio economico che di tutela dell’ambiente»

Il costo dell’opera è stimato in circa 5 milioni e cento di euro. BEA con 60 mega watt termico di vapore riscalda diverse realtà sui territori di Desio, Bovisio Varedo ed ora anche Nova Milanese.