Lissone contro le truffe: ora c’è uno “sportello virtuale”

La proposta fa parte del progetto intercomunale «Anziano sicuro: piano di prevenzione e sostegno» e il 27 novembre sarà illustrato in un incontro pubblico in municipio
Il falso addetto del gas che vuole entrare in casa per controllare la bolletta. Il furbo che si spaccia come agente di polizia perché sa, ci sono in giro un sacco di banconote false. L’automobilista che finge un incidente ed «è meglio pagare in contanti invece di andare dall’assicurazione…
Sono tante le truffe che si inventano i malviventi per raggirare persone anziane, ma non solo. Dato l’alto numero di rischi che si corrono ogni giorno, il Comune di Lissone ha deciso di dare una mano ai cittadini con l’attivazione di uno sportello. Ma nell’era delle tecnologie e complice la crisi, si è pensato a un servizio online.
La proposta fa parte del progetto intercomunale «Anziano sicuro: piano di prevenzione e sostegno», che l’associazione Foxpol – in collaborazione con il comando della Polizia locale e con l’Auser – mette in atto anche a Lissone a partire dalla prossima settimana.
Telefonando al numero 328.4999821 oppure scrivendo all’indirizzo anzianosicuro@foxpol.itla cittadinanza potrà avere in tempo reale un contatto diretto con consulenti professionali delle forze di Polizia e psicologi, ovvero richiedere un appuntamento con un operatore di Polizia locale o uno psicologo (che verrà concordato in base alle disponibilità del professionista e la domanda del territorio).
Il progetto si prefigge inoltre di essere un motore per la sensibilizzazione su tutto il territorio lombardo, proponendo metodologie interattive e d’impatto sociale che offrono interventi mirati di prevenzione e contrasto alla criminalità, con particolare riferimento ai reati che colpiscono la popolazione anziana e ai delitti mediante frode, e forniscono sostegno psicologico a cittadini che hanno subito truffe. L’obiettivo finale è quello di creare una rete tra i comandi delle Polizie locali per costituire strutture in grado di informare e fornire assistenza ai cittadini vittime di raggiri.
Inoltre il progetto a Lissone si completa con un incontro pubblico fissato per il 27 novembre alle 16.30 in municipio. Gli esperti di Foxpol illustreranno con esempi pratici, le principali truffe oggi praticate, con utili consigli per imparare a difendersi. Subito dopo si svolgerà una tavola rotonda tra i sindaci partecipanti al progetto per condividere le esperienze e le idee in vista della costituzione di una rete antitruffa intercomunale.