Monza, Concorso Pianistico Rina Sala Gallo: oggi la semifinale a sei

Dal Giappone, Yano Yuta e Kinoshita Atsuko, dalla Corea del Sud, Noh Yejin, e gli italiani Maddalena Giacopuzzi, Fiorenzo Pascalucci, Federica Bortoluzzi.
Sono sei i semifinalisti che oggi si stanno sfidando per accedere all’ultimo atto del XXIII Concorso Pianistico Rina Sala Gallo: dal Giappone, Yano Yuta e Kinoshita Atsuko, dalla Corea del Sud, Noh Yejin, e gli italiani Maddalena Giacopuzzi, Fiorenzo Pascalucci, Federica Bortoluzzi.
Con la semifinale di oggi, al Teatro Manzoni di Monza con ingresso libero (dalle 14:30-18:30 e 21.00 – 23.00), si entra nel vivo della selezione: da questa prova, dal programma di sei brani a libera scelta del concorrente, emergeranno i tre aspiranti al titolo di vincitore della storica competizione.
Le selezioni sono iniziate il 26 settembre con trenta pianisti provenienti da dodici diverse nazioni. Il primo classificato, che sarà proclamato sabato 4 ottobre, si porterà a casa il premio “Città di Monza” offerto dal Comune di Monza che ammonta a 15mila euro. Al secondo vanno 7.500 euro offerti dal Credito Artigiano, al vincitore del terzo premio “Rotary Club di Monza” vanno 5mila euro. Ai tre premi per i finalisti si aggiungono: una borsa di studio offerta dall’Associazione Musicale “Rina Sala Gallo” per un importo pari a 2mila, un premio Bach, in memoria di Emma Sirtori Bonetti, per la migliore esecuzione di una composizione di J.S. Bach eventualmente presentata alla terza prova, e un rimborso di cinquecento euro ai tre concorrenti che non saranno ammessi in finale.
Inoltre i tre vincitori si esibiranno infine nel Concerto per pianoforte e orchestra in occasione della serata di gala di domenica 5 ottobre al Teatro Manzoni di Monza, alle ore 21, di nuovo assieme all’Orchestra Verdi di Milano diretta da Carlo Tenan.
Il concorso è organizzato dal “Comitato Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo” composto, oltre che dagli enti promotori (Associazione Musicale “Rina Sala Gallo” e Comune di Monza) anche dall’Associazione Amici dei Musei di Monza, dall’Associazione Promonza – IAT, dal Cenacolo dei Poeti di Monza e Brianza, da Confindustria Monza e Brianza, dalla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus, dai Rotary Club di Monza, Monza Est, Monza Ovest, Fondazione Gaiani e dall’Università Popolare di Monza.
Foto by Silvia Bavera