Monza, storicità e attualità in mostra al liceo artistico Isa

“Mostre di percorsi didattici e prodotti dei laboratori, Incontri di approfondimento e proposta”: questo il nome dell’iniziativa messa in campo dal liceo artistico statale Isa di Monza dal 18 ottobre al 6 dicembre.
“Mostre di percorsi didattici e prodotti dei laboratori, Incontri di approfondimento e proposta”: questo il nome dell’iniziativa messa in campo dal liceo artistico statale Isa di Monza dal 18 ottobre al 6 dicembre.
Un ciclo di mostre ed incontri, non come celebrazione nostalgica , ma come bilancio di una esperienza e momento di riflessione critica, destinata a individuare quali aspetti possano o debbano essere rafforzati e riproposti per realizzare, nei nuovi indirizzi artistici, una formazione utile ad affrontare con successo il mondo del lavoro. «Le 4 mostre organizzate intendono proporre materiali utili a una riflessione approfondita sulla didattica delle arti, ne sottolineano aspetti fondanti e mettono in luce alcuni snodi che, non solo potevano conferire caratteri d’eccellenza alla formazione offerta da alcuni Istituti d’arte e dall’Isa di Monza in particolare, ma costituivano il punto d’arrivo della tradizione artistica italiana, rafforzata, tuttavia, dal confronto con le esperienze contemporanee più aggiornate. – ha spiegato il preside Guido Sormani – Se l’obiettivo della didattica era quello di costruire negli allievi una consapevolezza metodologica e progettuale rispetto alle forme, visibili e funzionali, degli oggetti e della comunicazione visiva, gli strumenti di quel metodo – necessariamente sperimentale – erano il disegno – nell’accezione più ampia di studio e ragionamento sulle forme – le geometrie – come campo di ricerca teorico sullo spazio e le sue possibilità – i modelli e le esperienze dei laboratori, vero luogo d’incontro delle discipline e motore pratico della ricerca».
Ed è proprio su queste tematiche si svilupperanno i quattro incontri. Sotto la lente d’ingrandimento la nuova riforma della scuola che, almeno per quanto riguarda la formazione artistica, ha ridotto al lumicino le ore da laboratorio concentrandosi su una formazione prevalentemente teorica.
«L’obiettivo definito è di indicare strategie e formulare proposte per ridare un futuro, ben fondato, all’istruzione artistica. – ha commentato l’assessore all’Istruzione del comune di Monza, Rosario Montalbano – Ben venga dunque proporre dei percorsi “del fare” pratico. La riforma della scuola pone diverso problemi e auspico in una celere revisione».
Programma :
18 ottobre – 8 novembre
La sezione di Design per l’architettura e l’industria.
Mostra di elaborati, progetti esemplari e percorsi didattici sviluppati dai docenti delle
discipline di Progettazione, Educazione visiva, Geometria descrittiva, e Laboratorio
In mostra tavole didattiche e proposte di didattica di
A. Marcolli, M.Mirzan, N.Silvestrini, A.Mottolese
esperienze del Laboratorio dei modelli
(G.Buonopane, L.Curcio, P.Mazzuferi, R.Di Martino, P.Rinaldi)
18 ottobre ore 10
Inaugurazione della mostra
Intervengono:
Domenico Cavallo (architetto e docente progettazione)
Anty Pansera (Presidente ISIA Faenza)
Mario Porro (saggista e docente di filosofia)
Guido Soroldoni (Preside liceo artistico N. Valentini di Monza)
Gianni Veneziano (designer e docente)
Liceo Artistico Statale
della Villa Reale di Monza
“Nanni Valentini”
Via Giovanni Boccaccio, 1 – 20900 Monza, MB
Istituto Statale d’Arte dal 1967 al 2014
Liceo Artistico Serale
8 novembre 2014. ore 9.00
Manifestazione di chiusura
L’interazione delle discipline e il laboratorio dei modelli
Intervengono:
Marco Belpoliti (scrittore e docente Università di Bergamo)
Letizia Caruzzo (Architetto e designer)
Giuseppe Di Napoli (saggista e docente presso Accademia di Brera e IED)
Ezio Riva (Architetto e designer)
Liliana Curcio (docente di matematica Polimi)
Roberto Di Martino (docente di geometria e progettazione)
Paolo Mazzufferi (artista e docente di geometria)
15 novembre – 6 dicembre
La sezione di Comunicazione Visiva
Mostra di grafiche, fotografie, progetti e percorsi didattici dei docenti di Progettazione, Educazione Visiva, Laboratori di grafica, Fotografia cinematografia, tecniche grafiche.
In mostra tavole didattiche e proposte di didattica di
M. Dradi; AG Fronzoni; L Gerosa; P. Pozzi; N. Valentini;
15 novembre ore 10
Inaugurazione della mostra
Intervengono:
Massimo Dradi (presidente Associazione Culturale Studi Grafici)
Sergio Menichelli (Designer grafico, Studio FM Milano)
Ezio Rovida (docente di Letteratura)
Salvatore Zingale (docente di Semiologia Politecnico di Milano)
29 novembre 2014 ore 15
Prospettive, proposte ipotesi per una didattica rinnovata
Verranno invitati a intervenire parlamentari, rappresentanti di istituzioni, scuole superiori, Licei e università interessati:
Miur ; Direzione regionale per la Lombardia;
Comune di Monza; Regione Lombardia; Provincia Monza e Brianza
Polidesign; Ied; Naba; Scuola Politecnica del Design; cfp Bauer; Scuola del Cinema di Milano; Accademia di Brera; Accademia di Como, Isia di Faenza; Isia di Urbino; Isia di Firenze.
Licei artistici
Adi ; Aiap ; Federlegno
Essia; Isalife; Restart
Aimb; Camera di Commercio MB
Conclusioni:
G.Guzzetti
Domenico Cavallo
Guido Soroldoni
In vista della manifestazione di chiusura verrà elaborata una proposta di correzione della struttura creata dalla recente riforma dell’Istruzione artistica sulla scorta delle indicazioni raccolte e di oltre trent’anni di esperienza sperimentale, e in funzione di quell’interazione esplicitamente richiesta dai più recenti documenti del Miur.
Informazioni: www.isamonza.it