Nasce FBimprese, il nuovo social network per pmi made in Brianza

16 ottobre 2014 | 06:19
Share0
Nasce FBimprese, il nuovo social network per pmi made in Brianza

Non è solo business, ma anche strette di mano. Non è solo cercare nuove sfide “virtuali”, ma è soprattutto cercare partner reali. Questo, in sostanza, è il cuore di “FBimprese”, il nuovo social network per le piccole e medie imprese nato in Brianza

Non è solo business, ma anche strette di mano. Non è solo cercare nuove sfide “virtuali”, ma è soprattutto cercare partner reali. Questo, in sostanza, è il cuore di “FBimprese“, il nuovo social network per le piccole e medie imprese, in presentazione a SMAU 2014, il prossimo 22 ottobre.

“Essendo consapevoli che la globalizzazione dell’era digitale è un processo irreversibile e fondamentale, comunque la conoscenza diretta e personale è imprescindibile in un rapporto di business – spiega l’ideatore del progetto, Diego Chiarion, 50enne monzese presidente della “Itseasy” di Milano, che ha sviluppato la piattaforma – A tale scopo FBimprese si propone come fulcro e organizzatore di eventi one-to-one tra imprenditori, con la realizzazione sul territorio di Business Relationship Building alla cui partecipazione saranno invitati non più di 15/20 imprenditori per volta. Tali eventi si svolgeranno nelle più importanti località, dove si potrà discutere e relazionarsi”.

FBimprese è nato per favorire la nascita di partnership tra imprenditori, professionisti e altre figure professionali. “Abbiamo concepito un Business Social Network aperto esclusivamente ad utenti registrati che, con la loro adesione, abbiano espresso non solo la volontà e il bisogno di trovare nuovi clienti – prosegue Chiarion – ma anche di essere disposti a farsi trovare come fornitori così da creare nuove relazioni di partnership. Siamo convinti che l’Italia abbia molto da dare, in termini di impresa. Siamo convinti che restare e giocare alle regole del gioco attuali sia possibile tornando a fare quello che sappiamo fare meglio, costruire insieme”.

FBimprese funziona praticamente come tutti i social network ai quali siamo abituati: ci si iscrive, si accetta il regolamento interno (che impone un codice etico e la non trattazione di determinati argomenti quali politica, religione ed altro) e si decide con quale tipologia di profilo l’azienda preferisce affiliarsi. Per le start-up e le Onlus è prevista un’iscrizione a parte, gratuita per due anni per le prime, sempre gratuita per le seconde. Per convinta volontà dei fondatori, all’interno della piattaforma FBimprese, non sarà presente nessun tipo di pubblicità. Allo stesso tempo la riservatezza e stretta segregazione dei dati è uno dei MUST sostenuti dagli ideatori di questo Business Social Network. L’appuntamento per il lancio ufficiale di FBimprese è quindi per il 22 ottobre a Smau, dove gli organizzatori anticiperanno anche un altro progetto già in lavorazione, dedicato al commercio e agli utenti finali, definito “innovativo” nei termini social a cui siamo abituati a riferirci.

www.fbimprese.com