RC auto: a Monza costa in media 476 euro, risparmio possibile fino al 68%

6 ottobre 2014 | 10:55
Share0
RC auto: a Monza costa in media 476 euro, risparmio possibile fino al 68%

A settembre 2014 il premio Rc auto medio in Lombardia è stato di 475,05 euro, con una variazione del -10 per cento rispetto allo stesso mese del 2013. Lo rileva uno studio di Facile.it in collaborazione con Assicurazione.it.

A settembre 2014 il premio RC auto medio in Lombardia è stato di  475 euro, con una variazione del -10% rispetto allo stesso mese del 2013. Il calo, in linea con la media nazionale, continua a far sì che i prezzi per assicurare le automobili in Lombardia siano sempre tra i più bassi di tutto lo stivale. Questo il quadro relativo alla Regione emerso nell’OsservatorioRC Autocondottoda Facile.it in collaborazione con Assicurazione.it.

Lo studio ha preso in esame i prezzi offerti per le assicurazioni auto agli abitanti della Lombardia e le caratteristiche dei preventivi compilati dagli utenti: nel dettaglio, è Lecco la provincia più economica, con un costo della polizza auto pari a euro 442, seguono Bergamo 454 euro e Varese 461. Monza e Brianza si attesta su 476 Euro. Como, invece, è quella in cui si registrano i prezzi più cari, con una media di 503 euro.

In dettaglio: a Monza e Brianza la variazione rispetto a 6 mesi fa (503 euro) è del -5,36%. Rispetto allo stesso mese di un anno fa (536) la tariffa media fa segnare un -11,27%.

Pur con i premi RC auto in calo, il confronto dei prezzi prima di comprare l’assicurazione resta, anche in Lombardia, uno strumento indispensabile per risparmiare ulteriormente: scegliendo la polizza assicurativa più conveniente tra le diverse proposte sul mercato, a settembre 2014 in Lombardia il risparmio medio possibile è stato del 66,6%, con il picco del 68% nella provincia di Monza e Brianza.

La situazione della RC auto in Lombardia rimane quindi fra le più convenienti per gli automobilisti. E questo anche in virtù del calo annuale dei prezzi: Milano è la provincia dove i premi si sono abbassati di più (-12,5%), mentre la minore contrazione si è verificata a Sondrio (-6,5%).

Per quel che concerne le garanzie accessorie, vale a dire quelle che tutelano in caso di eventi non coperti dalla normale RC auto, la più scelta nel mese di settembre in Lombardia è stata l’assistenza stradale (30,36%), seguita dalla infortuni conducente (26,88%) e dalla tutela legale (19%).