Una ricetta per tutte le stagioni: gnocchi di patate zola e speck

17 ottobre 2014 | 00:58
Share0
Una ricetta per tutte le stagioni: gnocchi di patate zola e speck

Vero e proprio must del pranzo domenicale. Gli gnocchi piacciono a tutti soprattutto perchè si prestano ad essere condiditi in modi differenti.

Gli gnocchi di patate sono un vero e proprio must del pranzo domenicale. Piacciono davvero a tutti, sia ai grandi che ai piccini, soprattutto perchè si prestano ad essere condiditi in tantissimi modi differenti. Spesso ammetto di acquistare quelli già pronti dal banco frigo del supermercato e la mia nonna per questa “scappatoia” non si risparmia dal redarguirmi. Questa settimana ha deciso quindi di darmi una mano nella preparazione della ricetta. Sbuccia, infarina, impasta: prepararli è davvero molto semplice persino per una pasticciona come me. “Una ricetta a prova di scimmia” come dice sempre la dolce nonnina. Con il ragù o il pesto sono la morte loro ma ormai mi conoscete e se non abbondo con le calorie non sono contenta. La versione che oggi vi propongo (featuring la nonna) è con zola e speck. Indossiamo il grembiule e mettiamoci a lavoro!

Ingredienti
1 kg di patate a pasta gialla o bianca
300 grammi di farina 00
1 uovo
sale
zola
speck

Tempo: 40 minuti di preparazione + 5 di cottura

Preparazione
Lavate bene le patate sotto l’acqua corrente fredda e fatele cuocere in abbondante acqua salata per 15 minuti circa (dipende dalla grandezza delle patate). Una volta cotte toglietele dall’acqua e fatele raffreddare leggermente, spellatele e passatele nello schiacciapatate (io utilizzo il passaverdura).
Facendo attenzione a non scottarvi (saggezza derivata da esperienza personale) unite la farina, l’uovo, e una presina di sale. Amalgamate tutti gli ingredienti bene ma soprattutto con amore! L’impasto dovrà risultare soffice ed elastico. A questo punto dividete in 4 piccole porzioni e, disponendovi su di un tagliere ben asciutto e infarinato, lavorate con le mani fino ad ottenere un “salsicciotto” nè troppo spesso nè troppo sottile.
Con il coltello tagliate gli gnocchi (circa due centimetri) e fateli scorrere sul dorso di una forchetta con l’aiuto del pollice (vi risparmio i commenti della nonna durante la mia “prestazione”). Ottenuti gli gnocchi lasciateli riposare su di un canovaccio bene distanziati tra loro e infarinateli leggermente così da non farli attaccare durante la cottura. Gli gnocchi di patate cuoceranno in acqua salata per pochissimi minuti (5 al massimo). Per la salsa: fate sciogliere lo zola in un pentolino (abbondate mi raccomando) e a parte fate rosolare i cubetti di speck.
Unite il tutto e compirete la magia!!!
Buon pranzo e alla prossima settimana

(Foto di Roberto Bozza)