La Brianza celebra la Festa dell’Albero 2014: ecco le iniziative

Ecco come i comuni brianzoli festeggeranno la Festa Nazionale dell’Albero
La verde Brianza, che lo è sempre meno… cerca di tornare alle origini festeggiando venerdì 21 novembrelaGiornata Nazionale dell’Albero. Il tema di quest’anno sono le radici, intese come soluzione al dissesto idrogeologico e simbolo di legame e cooperazione.
A Monza appuntamento è all’ombra dell’Arengario, in piazza Roma. Qui verrà creato un piccolo giardino provvisorio con diverse specie di alberi, riconoscibili attraverso una targhetta che ne indicherà la specie. Rimarranno in mostra da venerdì 21 a domenica 23 novembre, per poi essere realmente piantumati nelle aree verdi monzesi già esistenti.
Spostandoci nel vimercatese, la città principale organizza un duplice evento. Da una parte la piantumazione di due specie arboree in via Chiesa con il coinvolgimento delle scuole elementari Filiberto e Da Vinci, dall’altra 87 nuove piantine tingeranno di verde la duna di via Cattaneo (nei pressi della Bananina), fornite dal Corpo Forestale dello Stato. I nuovi alberi saranno dedicati ai nati nel primo semestre 2014.
Nella Brianza ovest l’amministrazione di Cesano Maderno slitta la festa a sabato 22 a partire dalle 10.30. Presso il Parco dei Tigli di Cassina Savina, verranno piantate specie tipiche della pianura lombarda accompagnate da attività ricreative per i più piccoli ed un rinfresco finale. Mentre a Seregno, domenica 23 novembre Legambiente organizza una piantumazione collettiva in via Monte Rosa, dove tutti potranno partecipare dando il loro contributo nella creazione, forse un po’ pretenziosa, di un nuovo polmone verde in città.
Un’iniziativa coinvolgente che nasce dalla voglia di opporsi alla continua cementificazione del territorio, per insegnare alle nuove generazioni ad apprezzare il verde ed i suoi benefici. Anche se, ovviamente, una giornata non può bastare.
In foto: l’edizione 2013 a Monza