Il Bosco verticale parla anche Brianzolo grazie a KSB Italia e alla Effebiquattro

24 novembre 2014 | 14:24
Share0
Il Bosco verticale parla anche Brianzolo grazie a KSB Italia e alla Effebiquattro

Due eccellenze della Brianza, una di Concorezzo e l’altra di Seregno hanno contribuito alla realizzazione del grattacielo più bello del Mondo, il Bosco Verticale di Milano.

Da Concorezzo e Seregno. Valvole e porte per il grattacielo più bello del Mondo, il Bosco Verticale di Milano. A fornire questi elementi sono stati rispettivamente KSB Italia e Effebiquattro. Due eccellenze della Brianza.

L’edificio è stato premiato settimana scorsa nell’ambito dell’International Highrise Award 2014, diventando così il più bello e innovativo del mondo, realizzato da Hines Italia SGR insieme a COIMA. E’ unico nel suo genere, capace di ospitare quasi 800 alberi per una superficie pari a 20mila metri quadrati di bosco che si sviluppa in altezza offrendo un esempio di biodiversità per Milano.

riccardo vincentiDa Concorezzo, KSB Italia, multinazionale leader nella produzione e nella vendita di pompe e valvole per il trasporto di fluidi, ha fornito il “cuore” del grattacielo, ovvero circa 200 valvole automatiche, valvole a farfalla, valvole a sfera, valvole di ritegno, filtri e compensatori con diametro dal 50 a 250, di cui una parte, 70 valvole di controllo, hanno l’importante e delicato compito di gestire l’irrigazione e il bilanciamento e della pressione dell’acqua da destinare alla vegetazione del Bosco Verticale. Le altre sono destinate al circuito idrico–sanitario, antincendio, condizionamento e riscaldamento.

“Siamo orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione di un’opera così unica – ha commentato Riccardo Vincenti, Consigliere Delegato KSB Italia – Un progetto che onora la città di Milano e anche l’Italia intera”. L’azienda di Concorezzo sottolinea anche la sintonia tra l’aver contribuito a un progetto così “eco” e l’impegno KSB Italia per l’ambiente: nel 2009 la creazione di un frutteto aziendale, nel 2010 l’installazione di un impianto con pannelli fotovoltaici sul capannone che ha consentito nel 2013 un’energia prodotta totale di 57 MWh, che contribuisce al contenimento delle emissioni di CO2, e ogni anno la pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità rendendo pubblici i risultati e i progressi raggiunti e programmando possibili obiettivi futuri.

porte effebiquattro bosco verticale

Effebiquattro, primo produttore in Italia di porte, ha progettato ad hoc, secondo le esigenze ed il gusto del committente, 1.103 porte, di cui 932 caratterizzate da un’altezza speciale di 240 centimetri. Quest’ultimo aspetto esprime due dei principali punti di forza dell’azienda: la spiccata flessibilità produttiva e la capacità di fornire porte fuori misura. La maggior parte dei modelli è costituita da porte Wall, realizzate in finitura teak a poro aperto e laccate a campione. La linea Wall è caratterizzata dall’omogeneità della superficie: la porta abbraccia il muro, a filo, senza dislivelli e ombre, e senza rinunciare alla classica apertura a spinta. L’ambiente diventa così più morbido e armonioso. Effebiquattro ha inoltre fornito più di 300 scorrevoli, prevalentemente a filo muro, nel modello NoDoor2.

Giovanna Barzaghi, direttore marketing di Effebiquattro, dice: “Aver partecipato al progetto Bosco Verticale ci rende orgogliosi della qualità della nostra produzione e della cura che dedichiamo ogni giorno per la realizzazione delle nostre porte. E’ stata una sfida stimolante alla quale abbiamo risposto con una squadra di lavoro molto affiata e preparata. Il servizio che oggi Effebiquattro è in grado di offrire completa infatti la qualità della nostra offerta di prodotto. Ci auguriamo di poter prender parte anche in futuro a progetti di questo rilievo per Milano, per l’Italia e per il mondo”.