Il cielo di Novembre in Brianza

3 novembre 2014 | 00:00
Share0
Il cielo di Novembre in Brianza

Purtroppo Novembre è uno dei mesi meno propizi per le osservazioni notturne. Tra giornate umide, piovose e inquinamento atmosferico le nottate limpide sono una chimera per gli osservatori della volta stellata.

Purtroppo Novembre è uno dei mesi meno propizi per le osservazioni notturne.Tra giornate umide, piovose e inquinamento atmosferico le nottate limpide sono una chimera per gli osservatori della volta stellata.

Ciò nonostante, ritenendoci inguaribili ottimisti, andiamo ad evidenziare, qui di seguito, gli eventi astronomici più salienti di questi 30 giorni:

Il 03 Nov.: Luna al perigeo (*) ( 367.879 km): è il punto più vicino della Luna rispetto alla Terra. Infatti l’orbita lunare non è perfettamente circolare, bensi ellittica; ciò causa l’avvicinamento e l’allontanamento del nostro satellite naturale durante il suo moto di rivoluzione attorno alla Terra.

Il 06 Nov.: Luna piena. Se la notte sarà limpida e grazie alla sua vicinanza alla Terra, i crateri e mari lunari saranno osservabili anche con piccoli binocoli.

07 Nov.: nelle prime ore serali, Luna in congiunzione(**) a 8.1° sud con le Pleiadi (M45, vedi catalogo di Messier) nella costellazione del Toro, mentre il giorno 8 si avvicinerà ad Aldebaran 45′ a nord di Alfa Tauri un’ora circa dopo il crepuscolo serale ( h.19.30 TC).

8 Nov.: Minimo di Algol ( β Persei): la più conosciuta stella variabile ad eclisse, visibile ad occhio nudo, nella costellazione del Perseo.

17 Nov.: sciame meteorico delle Leonidi: un importante sciame meteorico causato dalle particelle emesse dalla cometa Temple-Tuttle durante il suo avvicinamento al Sole. Il punto da cui sembrano provenire (radiante) è localizzato nella costellazione del Leone, con una osservabilità oraria di ZHR=15.

22 Nov.: alle h.13,32 fase di Luna Nuova. Se saremo fortunati con il meteo, avremo la grande opportunità di osservare le principali costellazioni del nostro emisfero boreale (oltre le circumpolari Orsa Maggiore, Orsa Minore, Cassiopea, anche Cigno, Auriga, Pegaso, Andromeda e a sud, Orione).
Uno spettacolo da Nord a Sud che sicuramente ci farà dimenticare i nostri problemi quotidiani.

26 Nov.: Luna e Marte in congiunzione. Osservabili dopo il tramonto a Sud-Ovest nei pressi della costellazione del Capricorno.

Durante tutto il mese si potranno osservare comunque i seguenti pianeti del nostro Sistema Solare:

Mercurio è visibile per gran parte del mese all’alba nell’apparizione mattutina più favorevole dell’anno. Il giorno 3 si trova nella Costellazione della Vergine in congiunzione con Spica ( Alfa Virginis), il 13 si sposta nella Bilancia ed il 28 entra nello Scorpione.

Venere, purtroppo inosservabile per tutto il mese causa la vicinanza angolare al Sole.

Marte si muove velocemente tra le stelle del Sagittario, protagonista di due congiunzioni: una con Lambda Sagittari e l’altra con Nunki, 2° a nord di Sigma Sagittari.

Giove visibile la notte nella costellazione del Leone; a inizio mese sorge verso la mezzanotte anticipando la sua levata alle ore 22,15 a fine mese. Il giorno 14 è in quadratura (***) con il Sole.

Saturno inosservabile per l’intero mese.

Urano visibile per buona parte della notte nella Costellazione dei Pesci, con migliore osservabilità durante le ore serali quando in transito al meridiano.

Nettuno visibile nelle prime ore della notte nell’Acquario, il 16 è stazionario con moto diretto ed il 27 è in quadratura (***) con il Sole.

Colgo l’occasione per segnalarvi il programma di Novembre del Gruppo Astrofili Villasanta:

  • Tutti i giovedi dal 30/10/2014 al 04/12/2014 corso di astronomia serale presso Univ. Tempo Libero di Triuggio (occorre prenotazione).
  • 07/11/2014 Serata a tema libero in sede GAV
  • 21/11/2014 Conferenza in sede GAV
  • 28/11/2014 Serata osservativa al Parco della Ghiringhella ( Villasanta).

Glossario astronomico:

*Perigeo:
Punto dell’orbita della Luna, di minima distanza dalla Terra.

**Congiunzione:
Configurazione planetaria di due o piu’ corpi celesti che hanno piu’ o meno le medesime coordinate astronomiche.

***Quadratura:
Configurazione di un corpo celeste che dalla Terra viene visto ad una distanza angolare di 90 gradi dal Sole.

Cieli sereni a tutti

Le simulazioni e le descrizioni degli oggetti celesti sono realizzate con il programma “PERSEUS” di Filippo Riccio http://www.perseus.it/

Visitate il nostro sito all’indirizzo http://www.gav.altervista.org/