Lissone, “Cantem Insemma”: ecco i vincitori della 22esima edizione

10 novembre 2014 | 00:20
Share0
Lissone, “Cantem Insemma”: ecco i vincitori della 22esima edizione

Tutto esaurito per la 22ª edizione del Concorso Canoro “CANTEM INSEMMA” che si è svolta sabato 8 novembre alle ore 21.00 al Teatro Palazzo Terragni in Piazza Libertà, 2 a Lissone.

Tutto esaurito per la 22ª edizione del Concorso Canoro “CANTEM INSEMMA” che si è svolta sabato 8 novembre alle ore 21.00 al Teatro Palazzo Terragni in Piazza Libertà, 2 a Lissone. Il concorso, l’unico dialettale della Provincia di Milano e della Provincia di Monza e Brianza, è stato organizzato dal Comune di Lissone, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Amici della Musica e dello Spettacolo”.

Cantem-Insemma2014-Amici-della-MusicaL’iniziativa, spiega l’Assessore alla Cultura del Comune di Lissone Elio Talarico, intende salvaguardare e rilanciare il patrimonio culturale Lombardo e quest’anno presenta alcune novità:

  • L’abbinamento delle 12 canzoni finaliste a 12 poesie vincitrici di concorsi di poesia in collaborazione con realtà del territorio lombardo. Quest’anno sono stare selezionate le poesie vincitrici del concorso per poesie in dialetto lombardo “IL SOLCO” organizzato dal Centro Culturale Don Ettore Passamonti di Biassono in collaborazione con il “Cenacolo dei poeti e artisti di Monza e Brianza” di Monza.
  • La poesia vincitrice verrà trasformata in canzone e inserita di diritto tra le canzoni finaliste della prossima edizione.
  • I temi delle canzoni rispecchiano anche temi attuali della società come: ambiente, famiglia,usi & costumi, personaggi, valori, etc. cercando di presentare stili musicali innovativi e giovanili rispetto ai sound tradizionali.
  • La presentazione di nuovi cantautori che scrivono e cantano in dialetto lombardo

Il giovane gruppo Amici della Musica composto da: Antonio Vaccher, Marianna Cocola, Silvia Dimonte, Corinna Antona, Ugo Bonucci, Cristina Miculi, hanno presentato un omaggio al grande autore e compositore “Giovanni D’Anzi” in occasione del 4O° anniversario della scomparsa.

La manifestazione, presentata dall’attore Roberto Marelli, ha regalato al pubblico alcuni momenti di cabaret, apprezzato dal pubblico presente e un ricordo del poeta lissonese Mario Mussi.

Un premio alla carriera è stato assegnato a Lia Moretti di Monza autrice e cantante “per aver contribuito con le sue canzoni alla realizzazione delle 22 edizioni del Cantem Isemma”.

La giuria tecnica composta da Prof. Carusi – Scrittore, Regista e Docente emerito di lettere, Marilena Monguzzi – Segreteria “IL SOLCO”, Mario Biscaldi – Poeta e Pittore, Lucio Leone – Giornalista – Critico Musicale, Simone De Rose – Vincitore edizione 2013 Cantem Insemma Premio Miglior giovane, Federica Tremolada – Pianista – Concertista ha decretato i seguenti vincitori:

Per le canzoni:

1° classificato premio €. 250,00 lordi e targa di partecipazione
“PREGHIERA DEL LADER ”
di Lorenzo Monguzzi
Cantatata da: ENRICA ANDREONI

2° classificato premio €. 150,00 lordi e targa di partecipazione
“RICORD”
di: Eugenio De Francesco
Cantata da: VINCENZO LO IACONA

3° classificato premio €. 100,00 lordi e targa di partecipazione
“I GATT DA PIGRA”
di Flavio Giuseppe Parotelli
cantata dal trio : “THE FELINETTES” composto da:
PASTORI LOREDANA – ROBERTA TUROLLA
E VANIA COLOMBO

Per le poesie:

1° classificato premio €. 250,00 lordi e targa di partecipazione
ENRICO SALA di ALBIATE
Con la poesia
“FIUR SELVADIGH”
1° Premio Ventesima Edizione 2010 del concorso “IL SOLCO” di Biassono

Anche per questa edizione sono state racchiuse in un CD le canzoni del Concorso grazie al contributo del Ex Presidente del Circolo Cattaneo Dr. Isidoro Bianchi.