
Due appuntamenti da non perdere a Lissone. Requisiti? Capire il dialetto lombardo e tanta voglia di divertirsi.
Due appuntamenti, sabato 8 e domenica 9 novembre, organizzati dall’Associazione Amici della Musica e dello Spettacolo col patrocinio dell’ufficio cultura di Lissone, riservati al dialetto lombardo.
Il primo appuntamento, ormai storico, è alla 22° edizione. Si tratta del concorso canoro “Cantem Insemma“, primo e unico concorso dialettale dell’intera provincia brianzola e milanese. Quest’anno sarà presentato dall’attore Roberto Marelli, mentre il giovane gruppo “Amici della Musica” darà spettacolo con un omaggio all’autore e compositore Giovanni d’Anzi a 40 anni dalla sua scomparsa.
“Le novità di quest’anno” spiega l’assessore alla cultura di Lissone Elio Talarico “saranno l’abbinamento alle 12 canzone finaliste di altrettante poesie vincitrici di concorsi del territorio lombardo, l’introduzione del ‘premio al miglior giovane’ e la presenza di nuovi cantautori che scrivono e cantano utilizzando ovviamente il dialetto lombardo.”
I giudizi saranno di competenza della giuria di esperti, mentre i premi andranno dai € 250 del primo classificato ai € 100 del terzo per quanto riguarda la categoria “canzoni”. Il nuovo premio “miglior giovane” prevede € 250 per il solo vincitore, così come per la migliore poesia.
Il secondo appuntamento, programmato per domenica 9, sarà invece tutto dedicato al cantautore Giovanni d’Anzi, conosciuto nel mondo per la celebre “O Mia Bela Madunina.” L’evento si terrà a Palazzo Terragni dalle 16.00, con un costo di ingresso a € 7 per tutti e a € 5 per gli over 70.
Presentato sempre da Roberto Marelli, ne verrà raccontata la vita, gli aneddoti più interessanti ma soprattutto come hanno preso forma le sue melodie più famose e celebrate. Gli Amici della Musica, composti da musicisti ma anche scenografici e tecnici che ottennero nel 2007 l’inserimento nella sezione “cultura” da parte dell’UNESCO, assicureranno la riuscita della giornata.
Foto edizione 2013 Cantem Insemma