Monza, the day after: ecco i provvedimenti per l’allerta Lambro [Fotogallery]

13 novembre 2014 | 22:29
Share0
Monza, the day after: ecco i provvedimenti per l’allerta Lambro [Fotogallery]

Quella appena trascorsa è stata una vera e propria nottata di passione per gli uomini della Protezione Civile ma soprattutto per i monzesi preoccupati.

ore 15.20 Per motivi di sicurezza è stata chiusa Via Ghilini. Al Momento rimane chiusa anche via Boccaccio.

ore 12.14 Buone notizie per la città di Monza. Il livello del Lambro è sceso al di sotto della prima soglia di allerta fissata a + 1.70 m.

ore 11.43 – Prosegue senza sosta l’instancabile lavoro della Protezione civile. Nel centro, come nel resto della città, si cera di riportare la situazione alla normalità. Per motivi di sicurezza il comune informa che è stata chiusa via Spalto Piodo.

monza strade allagate 13 nov 14 via san gerardino mb

(nella foto via San Gerardino)

ore 11.20 – RETE IDRO-METEOROLOGICA

Il livello del Lambro cala. Complice la mancanza di pioggia in queste ore a Monza, il fiume attualmente fa un po’ meno paura. I rilevamenti dalla stazione di Peregallo, infatti, indicano che il livello idrometrico è inferiore, seppur di poco, il 2.

ore 11  – MALTEMPO: BRIANZACQUE CHIEDE ALL’ATO INCONTRO URGENTE PER AFFRONTARE PROBLEMI SISTEMA FOGNARIO

Un incontro urgente per affrontare le criticità del sistema fognario, messo a dura prova dalle eccezionalità delle precipitazioni piovose. Questo è quanto chiede l’ Amministratore Delegato di Brianzacque, Enrico Boerci al neo Presidente dell’Ato (Ambito Territoriale Ottimale) della Provincia di Monza e della Brianza, Silverio Clerici. « A seguito dei fenomeni precipitosi  che, nel pomeriggio di ieri, si sono riversati sulla zona, in molti comuni del territorio le fogne non sono  riuscite a smaltire l’ingente massa d’acqua che veniva convogliata verso il basso. Quello degli allagamenti e delle acque meteoriche che mandano in tilt la rete fognaria – spiega Boerci – è un problema che va discusso e affrontato subito.  Occorre pensare, studiare e trovare possibili rimedi».
Fin dalle prime avvisaglie,  ieri , Brianzacque, gestore unico del servizio idrico integrato per la provincia di MB, comunica in una nota di avere immediatamente  allertato e messo in campo le proprie squadre interne in aggiunta a quelle delle aziende convenzionate che hanno lavorato per l’intera nottata e sono tuttora impegnate nelle zone più colpite dall’ondata di  maltempo.

ore 9.46 – Nuova comunicazione da parte del Comune di Monza che informa che tutte le vie sono state riaperte tranne via Boccaccio che rimane chiusa per allagamento.

————————–

Monza questa mattina si è svegliata senza pioggia ma l’allerta per il Lambro resta alta. Quella appena trascorsa è stata una vera e propria nottata di passione per gli uomini della Protezione Civile ma soprattutto per i monzesi preoccupati.

(nelle foto: via Lecco, via Boccaccio)

LA VIABILITA’. – E’ delle ore 9 l’ultimo aggiornamento diffuso dal Comune di Monza. Il traffico nelle zone del Centro città è particolarmente critico in queste prime ore della giornata e per questo l’amministrazione cittadina sconsiglia l’utilizzo dell’auto.
Inoltre sono chiuse al traffico le vie: Boccaccio, da via Regina Margherita a via Cantore, via Cantore, da via Annoni a via Bocaccio, via Annoni, da via Cantore a via Aliprandi, via Aliprandi, da via Lecco a via Villa, tutta via Villa, tutta via Grazie Vecchie, tutta via D’Azeglio, tutta via Zanzi, tutta via Frisi, e via Ghilini, da via Mentana a via Timavo.

Nessun disagio per quanto riguarda la circolazione dei bus di linea che viaggeranno regolarmente anche se con qualche inevitabile ritardo.

Viale Cavriga è stato aperto anticipatamente alle ore 6.30, per consentire una migliore circolazione dei veicoli. Chiuse invece tutte le vie collaterali e i cancelli pedonali di ingresso al Parco.

LE SCUOLE Per questione di sicurezza, inoltre,  il comune di Monza ha dato disposizione che alcune scuole in prossimità del Lambro questa mattina restino chiuse: niente lezione dunque nel Nido Centro, nella scuola primaria De Amicis e nella scuola dell’infanzia Umberto I.

(ultimo aggiornamento ore 15.20)