Startup Revolutionary Road Barcamper Tour. La finale a Monza.

E’ stata Monza la città prescelta per ospitare il Techgarage, evento conclusivo di Startup Revolutionary Road Barcamper Tour.
E’ stata Monza la città prescelta per ospitare il Techgarage, evento conclusivo della seconda edizione di Startup Revolutionary Road Barcamper Tour, il programma promosso da Microsoft, Fondazione Cariplo e coordinato dalla Fondazione Filarete, che nel corso di quest’anno ha girato l’Italia alla ricerca dellemigliori startup in ambito Internet e ICT. Horus Technology ha vinto con distacco il TechGarage #startupRR 2014. Pitch perfetto e giuria entusiasta Secondo posto per Videoliked e terzo per Helperon.
Il tour ha raggiunto 15 città d’Italia: da Catania a Trieste, dall’Aquila a Trento, raccogliendo più di 300 idee di impresa.
I progetti più promettenti sono stati ammessi alla Techweek di ottobre che si è tenuta a Milano, una settimana di mentoring e formazione grazie alla quale i team hanno integrato e completato il business plan, e nel fine settimana una giuria composta dai partner del programma Startup Revolutionary Road ha selezionato i 10 migliori progetti che saranno presentati al Techgarage (www.techgarage.eu) di giovedì 20 novembre alle ore 16,00, presso il Teatro Binario7 di Monza.
“Con Startup Revolutionary Road Barcamper Tour si concretizza anche in Italia lo sforzo di sviluppare gli ecosistemi dell’innovazione in una nuova prospettiva – dichiara Michele Costabile, Presidente di Associazione Techgarage e Ordinario di Marketing e Management nell’Università LUISS di Roma -‐. Quella che vede gli startupper stimolati e potenzialmente integrati in processi di “plug-‐in” delle loro innovazioni, da parte di referenti istituzionali e aziendali. E al tempo stesso vede le imprese stimolare Opifici Meridiani processi di exopreneurship, ormai inevitabili per ampliare lo spettro della sperimentazione innovativa”.
“ll Comune ha voluto condividere sin dall’inizio questo programma perché lo riteniamo uno dei modi più efficaci e produttivi di mettere in relazione le idee che possono diventare business dei tanti talenti che anche la nostra città e il nostro territorio custodiscono. Stiamo lavorando a un contenitore stabile cittadino in cui le start up di giovani o gruppi di giovani possano incontrare periodicamente investitori disposti, se convinti del progetto, a sostenerlo finanziariamente.” ha dichiarato Carlo Abbà, assessore alle Attività produttive del comune di Monza.