Ceriano Laghetto: contro i malvimenti arrivano le “ronde su WhatsApp”

6 novembre 2014 | 15:01
Share0
Ceriano Laghetto: contro i malvimenti arrivano le “ronde su WhatsApp”

Per preservare la sicurezza dei cittadini, il comune brianzolo lancia l’iniziativa “Ceriano sicura”: le situazioni sospette si segnalano su Whatsapp.

Spesso l’ora solare, che fa calare presto il buio, rende più facile l’azione dei malintenzionati. Uno scenario che si ripete tristemente ogni anno a cui si cerca di porre rimedio con diverse iniziative volte a preservare la sicurezza cittadina. In questo scenario il comune brianzolo di Ceriano Laghetto mette in campo una preziosa iniziativa: “Ceriano Sicura”.

Un individuo sospetto si aggira tra le case del quartiere? Un appartamento è appena stato svaligiato? Un’automobile ferma da troppo tempo nello stesso punto con persone a bordo? Per tamponare il problema l’amministrazione ha dato vita a una serie di “ronde virtuali“. Con un semplice “whatsappino” inviato dal proprio telefono cellulare i cerianesi, potranno lanciare l’allerta in modo da prevenire il verificarsi di reati e consentire rapidamente l’individuazione di eventuali responsabili.

Alla possibilità di collaborare attivamente con i servizi di controllo del territorio (segnalando la propria disponibilità in Comune) si aggiunge quella di contribuire, per quanto possibile, a “tenere d’occhio” la propria zona di residenza, segnalando ogni eventuale anomalia o situazione sospetta, via WhatsApp”. Il primo passo per l’adesione volontaria al nuovo servizio, è quello di iscriversi al gruppo virtuale, che sarà coordinato dal responsabile della Polizia locale del Comune di Ceriano Laghetto. Per questo deve essere formulata una richiesta di iscrizione tramite apposito modulo compilato (scaricabile dal sito Internet del Comune) che conterrà i dati anagrafici della persona, ne attesterà la residenza a Ceriano, comunicherà il numero di telefono sul quale attivare il servizio e confermerà l’accettazione delle norme contenute nell’apposita determina che regola questo canale di comunicazione. Una volta accettata l’iscrizione, tutti gli utenti diventeranno automaticamente “vedette del territorio” con la possibilità di segnalare in tempo reale situazioni di pericolo o di criticità a tutti i membri del gruppo.
E’ una forma innovativa, che sfrutta la tecnologia, di controllo del vicinato” -spiega il sindaco Dante Cattaneo. “Siamo convinti che per avere un paese più sicuro è importante che ciascun cittadino faccia, per quanto possibile, la sua parte, a cominciare dalla segnalazione tempestiva di situazioni sospette. L’intervento spetta poi alle Forze dell’ordine, alle quali verranno inoltrate le segnalazioni ritenute più rilevanti”.