A Monza una settimana di incontri per la Giornata Mondiale dei Diritti Umani

3 dicembre 2014 | 00:18
Share0
A Monza una settimana di incontri per la Giornata Mondiale dei Diritti Umani

Dal 6 al 14 dicembre un ricco programma con mostre, eventi e convegni per celebrare i Diritti Umani e la pace tra i popoli.

“Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”. Questo, come tutti sanno, è l’articolo uno dei diritti dell’uomo e dal 6 al 14 dicembre a Monza si celebrerà per un’intera settimana la Giornata Mondiale dei Diritti Umani. Gli eventi saranno organizzati dal Comune di Monzacon la partecipazione di varie associazioni e si svolgeranno presso l’Urban Center – Binario 7 e la Biblioteca del Carrobiolo.

Si parte alle 17.00 di sabato 6 dicembre con l’inaugurazione della mostra fotografica di Raùl Zecca Castel: scatti che immortalano le condizioni di vita e lavoro dei braccianti di Haiti nelle piantagioni di canne da zucchero. La mostra rimarrà visibile fino al 14 dicembre, con ingresso libero presso la sala espositiva dello Urban Center.

Locandina-diritti-umani

Più tardi, dalle 17.45, avrà inizio il convegno sui Diritti Umani presso la sala E. Dopo l’apertura dei lavori da parte dell’Assessore alle Politiche Culturali Francesca Dell’Aquila, seguiranno gli interventi dei rappresentanti delle associazioni umanitarie (Amnesty International, Universal Peace Foundation, Procultura etc.) e di esperti quali il professore Giuseppe Masera, docente di Pediatria presso l’Università Milano – Bicocca, che tratterà il diritto alla salute, ed il professore Giuseppe Malpeli, docente di Scienze della Formazione all’Università di Reggio Emilia che mostrerà la situazione umanitaria in Birmania.

La giornata si concluderà alle 22.00 con l’intervento di Carlo Chierico, presidente di UPF Monza, che darà una panoramica dei “Percorsi di integrazione sul territorio monzese“.

Venerdì 12 dicembre dalle 21.00, alla Biblioteca del Carrobiolo, si terranno invece due proiezioni firmate Adriano Zecca, regista-documentarista: il primo intitolato “Vite Spezzate” sui diamanti insanguinati della Sierra Leone, il secondo “Il Sogno di Alex” nella baraccopoli più alta del mondo sulle Ande Peruviane.

Per la scaletta dettagliata visitare il sito del Comune di Monza.