Benemerenze cittadine: a Vimercate premiato anche Emis Killa

18 dicembre 2014 | 01:02
Share0
Benemerenze cittadine: a Vimercate premiato anche Emis Killa

Domani alle 18 il comune di Vimercate premierà i cittadini benemeriti: fra i cinque premiati spicca il nome del cantante Emiliano Giambelli, in arte Emis Killa.

Domani alle 18 il comune di Vimercate premierà i cittadini benemeriti: fra i cinque premiati spicca il nome del cantante Emiliano Giambelli, in arte Emis Killa.

Cinque i riconoscimenti che verranno consegnati venerdì nella Sala Cleopatra di palazzo Trotti: cittadini “simbolo” di una città e scelti dagli stessi compaesani. Fra di loro ci sarà un volto noto agli amanti della musica: Emiliano Giambelli, nato e cresciuto in città, è diventato da qualche anno un riferimento per l’Hip-hop italiano col nome di Emis Killa. Emiliano, come si legge nelle motivazioni, “viene premiato non solo per il grande successo raggiunto, ma anche e soprattutto per essere la voce di una generazione”.

Sicuramente meno in vista rispetto a Emis Killa ma con la stessa capacità di dare lustro alla città gli altri premiati: a partire da Gioconda Cominotto che riceve la benemerenza “per gli anni dedicati, con passione e intelligenza, al volontariato sociale e soprattutto per il ruolo cruciale che ancora svolge all’interno della Casa Famiglia San Giuseppe.”

Insieme a Gioconda, anche Angelo Cantù che ha immortalato con la sua videocamera momenti storici della Città (dall’inaugurazione della scuola media Manzoni alla cerimonia di conferimento a Vimercate del titolo di Città). Cantù, già Presidente della Biblioteca Comunale e tra i fondatori di Radio Vimercate, riceve la benemerenza per essere stato autentico protagonista della vita politica e sociale della Città.

Riceve la benemerenza anche Graziano Vergani, docente di Storia dell’arte medievale presso l’Università degli Studi di Macerata e autore delle più importanti ricerche storico-artistiche riguardanti il Medioevo a Vimercate e in altri luoghi della Lombardia. Tra i suoi lavori l’ideazione e la cura della rassegna Mirabilia Vicomercati (1989-1993) e la preziosa collaborazione nell’ideazione e progettazione del MUST, di cui ha curato direttamente le sezioni dedicate al Medioevo e alla Pieve di Vimercate.

Ultimo ma non per importanza Alessandro Carizzoni, trentenne residente a Velasca, la Benemerenza Civica se l’è conquistata salvando una vita: “il 15 di novembre scorso si trovava a Monza, durante l’esondazione del Lambro e, essendosi accorto che un anziano era rimasto intrappolato nella propria auto, attorno alla quale il livello dell’acqua saliva pericolosamente, si è precipitato a salvarlo, senza lasciarsi intimorire dall’oggettivo pericolo al quale si stava esponendo”.

Due i riconoscimenti speciali che verranno consegnati: uno per meriti sportivi andrà a Elena Brambilla, campionessa di salto in alto e co-fondatrice insieme al marito (l’atleta paralimpico tedesco Wojtek Czyz) dell’associazione Sailing4handicaps (www.sailing4handicaps.de), il cui obiettivo è dare alle persone disabili di tutto il globo una nuova opportunità di vita.

Infine un riconoscimento per la propria attività commerciale sarà consegnato a Marco Locatelli, titolare de Il Paradiso della Pizza, “riuscito, insieme a Giulia Battafarano e ai loro collaboratori, nell’impresa di trasformare una pizzeria d’asporto situata all’interno di un piccolo centro commerciale in un locale citato e apprezzato da guide nazionali come il Gambero Rosso (Pizzerie d’Italia, Foodies 2015 e molte altre) per la qualità degli ingredienti e delle preparazioni e per l’attenzione al biologico, all’ecosostenibile e al km0.”