Diritto alla pensione e periodo di Aspi. L’esperto risponde

15 dicembre 2014 | 00:00
Share0
Diritto alla pensione e periodo di Aspi. L’esperto risponde

Vi scrivo perché qualche settimana fa ho perso il lavoro, avendo l’azienda dove ho sempre lavorato, chiuso la sede che aveva in Italia per portare tutta la produzione nello stabilimento polacco.

Buongiorno,
qualche settimana fa ho perso il lavoro, avendo l’azienda dove ho sempre lavorato, chiuso la sede che aveva in Italia per portare tutta la produzione nello stabilimento polacco. Ho già maturato 40 anni di lavoro e secondo le nuove norme pensionistiche stavo cercando di raggiungere i 41anni e 6mesi, che mi dicono essere il requisito necessario per accedere al pensionamento nel 2016. Ho fatto domanda di ASPI che mi verrà erogata per 12 mesi, una volta finito tale periodo mi troverò senza alcun ammortizzatore, ancora lontana di qualche mese dal traguardo pensionistico.
Cosa potrò fare per raggiungere il diritto a pensione? Avrò diritto ad un altro periodo di Aspi?

Buongiorno,
la ringraziamo per averci contattato, mio malgrado sono costretto a informarla che dal 01.01.2016 sarà necessario perfezionare 41anni e 10mesi di contribuzione per accedere al pensionamento, in quanto nel 2016 scatta l’aumento dell’attesa di vita, che incrementa di 4mesi il requisito precedente.
I contributi figurativi del periodo in cui le verrà erogata l’Aspi varranno sia per il diritto che per la misura della pensione. Una volta terminati i 12mesi di aspi non potrà usufruire alcun altro ammortizzatore, potrà però pagare la contribuzione volontaria per raggiungere il nuovo requisito pensionistico necessario.

La domanda di versamento volontario potrà inoltrarla subito tramite il nostro Patronato, dovrà pagare solo la contribuzione successiva alla cessazione dell’Aspi, fino al periodo necessario per maturare nel 2016 i 41anni e 10mesi. La contribuzione volontaria è circa il 33% della retribuzione dell’ultimo anno di lavoro.
Le ricordo che i versamenti volontari pagati sono un onere deducibile, sarà quindi possibile inserirli nel modello fiscale, per avere uno sconto sulle tasse.

Saluti
Ezio Davide Cigna
Inca Cgil Monza