Expo 2015, Apa Confartigianato: ecco i progetti (concreti) per partecipare

Apa Confartigianato presenta “Italian Makers Village”, uno spazio di 1800 metri quadrati nel pieno centro di Milano, per dare alle imprese nuove occasioni di business.
«Lavorare locale ma pensare globale». «Un’opportunità per fare conoscere le nostre eccellenze al mondo». «In un momento così difficile bisogna fare sistema e presentarsi uniti». Quasi un mantra quello che si è sentito mercoledì 17 dicembre nel corso della serata “Artigiani protagonisti di Expo? Sì, ma come?”.
L’iniziativa che porta la firma di Apa Confartigianato Milano, Monza e Brianza ha voluto richiamare gli imprenditori locali e fare quadrato sulle opportunità che Expo è in grado di offrire al mondo. In particolare il focus è stato sulle possibilità concrete che avranno le pmi brianzole per sfruttare al meglio la vetrina globale dell’Esposizione Universale che si terrà a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 e che attirerà visitatori da tutto il mondo.
Un tavolo di relatori importanti quello che ha preso la parola a partire dal padrone di casa il presidente Giovanni Barzaghi, all’assessore regionale Fabrizio Sala con delega all’Expo, che ha snocciolato un po’ di numeri, ha spiegato l’impegno di Regione Lombardia e ha mostrato il video del Padiglione Italia.
Mentre Renato Mattioni ha fatto il punto sugli innumerevoli progetti che la Camera di Commercio di Monza e Brianza, di cui lui è segretario generale, sta portando avanti e ha poi sottolineato più volte come Expo deve essere vista come: «un’occasione per ripensarci, per rivedere il nostro modo di fare impresa e per innovarci». Gigi Ponti, presidente della Provincia di Monza e Brianza ha aggiunto “l’importanza di fare sistema” e creare reti valorizzando le caratteristiche del nostro territorio come design, ville e green.
Due i progetti concreti che l’associazione ha presentato alla platea degli artigiani in sala, più di 150 persone presenti: Italian Makers Village (IMB) e Brianza Design District di Meet Brianza Expo. Uno inserito nel contesto Expo e l’altro, più locale, si svilupperà sul territorio brianzolo. A questi si somma la presenza nel padiglione Italia, per l’intera durata dell’evento con uno spazio istituzionale ad uso esclusivo e di un’area espositiva per due settimane non consecutive.
Non essendoci però le condizioni ottimali per promuovere adeguatamente tutte le eccellenze artigiane all’interno di Expo, Confartigianato ha deciso di creare altri contesti favorevoli. Da questa considerazione nasce così Italian Makers Village, che sarà uno degli eventi principali del “Fuori Expo”. Ad illustrarlo mercoledì sera in viale Stucchi c’era Walter Andreazza, responsabile di Confartigianato for Expo: «Abbiamo scelto la prestigiosa cornice delle officine riqualificate di via Tortona 32 a Milano, che tutti conoscono per il fuori salone del mobile, qua ci saranno a disposizione 30 stand e ulteriori spazi espositivi che le imprese associate a Confartigianato potranno opzionare a rotazione – spiega Andreazza -. Il villaggio si sviluppa su 1800 metri quadrati e sarà aperto ai visitatori e ospiterà incontri B2B con delegazioni commerciali e buyer italiani e stranieri». In totale ci saranno 27 settimane espositive e la Lombardia-Brianza ha ben tre turni: 30 aprile-4 maggio, 3-7 settembre e 22-26 ottobre. «Date molto significative: l’apertura, la settimana del gran premio e la chiusura –sottolinea il segretario generale Paolo Ferrario – sarà una vetrina imperdibile per le nostre imprese artigiane».
Ma non è tutto, Brianza Expo for Design è il secondo progetto pensato dall’associazione per attrarre gli italiani e gli stranieri in Brianza, per far scoprire loro l’alto livello del manifatturiero delle aziende locali. «Lo faremo seguendo tre filoni –spiega l’art director Gabriele Radice – itinerari sul territorio, mostre per mettere in risalto il “saper fare” e infine con 80 artigiani che realizzeranno “un posto a tavola” (piatti, posate e bicchieri…), le opere verranno esposte a rotazioni in varie sedi».
Per maggiori informazioni, per il progetto IMV è stato realizzato un sito ad hoc: www.italianmakersvillage.it, mentre per “BE-Brianza Expo for design” si può scrivere a g.radice@iride.it.
Ricordiamo “BE-Brianza Expo for design” è un’iniziativa inserita nel progetto Meet Brianza Expo finanziato da Regione Lombardia e coordianto da Provincia di Monze e Brianza con Camera di Commercio, Parco Regionale Valle del Lambro e 64 soggetti aderenti.