Monza, al via nelle scuole la manutenzione fai da te

Un test che sarà condotto in quattro istituti comprensivi monzesi: Confalonieri, Koiné, Raiberti e San Fruttuoso.
E’ stata presentata la campagna Io lavoro e penso a te, un test che sarà condotto in quattro istituti comprensivi monzesi: Confalonieri, Koiné, Raiberti e San Fruttuoso.
16 plessi scolastici, dalle materne alle medie, potranno disporre di un budget stanziato dall’amministrazione comunale per effettuare piccole manutenzioni anche grazie alla collaborazione volontaria di genitori, nonni, insegnanti.
Circa 30 mila euro il budget iniziale concesso dal Comune per effettuare riparazioni minute di serramenti, lavori da fabbro e falegnameria, piccoli interventi murari, sistemazione di impianti e altre varie tipologie di lavori, come ad esempio la piccola sistemazione di arredi. Si partirà a gennaio e a luglio 2015 sarà fatto un bilancio dell’iniziativa.
Già 160 genitori hanno dato la propria disponibilità. I fondi sono stati assegnati in base alla spesa precedentemente sostenuta dal Comune per i piccoli interventi, che per gli istituti coinvolti si attesta mediamente sui 270 euro l’anno a classe.
Il sindaco Roberto Scanagatti , l’assessore Montalbano e la dirigente del settore istruzione del Comune, Chiara Previdi hanno sottoscritto il documento che regolamenta la sperimentazione con Anna Romei, dirigente dell’istituto comprensivo Confalonieri (due plessi scolastici), Antonio Prizio, dirigente del Koiné (5 plessi), Sebastiano Graziano, dirigente del Raiberti (6 plessi) e Petronilla Ieracitano, dirigente del San Fruttuoso (3 plessi).
La manutenzione strutturale, ordinaria e straordinaria, rimarrà sempre in capo al Comune di Monza. “I lavori strutturali e più importanti rimangono ovviamente compito del Comune – hanno sottolineato il sindaco di Monza, Roberto Scanagatti e l’assessore all’Istruzione, Rosario Montalbano – come faremo con gli 8,5 milioni di euro che abbiano appena stanziato per sistemare con interventi più o meno radicali il 50% del patrimonio scolastico cittadino a partire da gennaio. Quella presentata è un’iniziativa che punta ad accelerare gli interventi che anche se semplici e banali spesso richiedono tempo. Ma soprattutto rispondiamo a una domanda di partecipazione di insegnanti, dirigenti e genitori che è importante e che anche con questa iniziativa vogliamo assecondare e sostenere. Crediamo inoltre che costituisca un ottimo insegnamento ed esempio di impegno civico per gli alunni”.
Il piano di ristrutturazione e manutenzione, approvato nei giorni scorsi dalla giunta Scanagatti, riguarda 20 plessi, il 50% del patrimonio scolastico comunale, è stato illustrato dagli assessori ai Lavori pubblici, Antonio Marrazzo e al Bilancio, Debora Donvito. Il totale degli interventi ammonta a circa 8,5 milioni di euro, finanziati con l’accensione di mutui, e riguarda la ristrutturazione e la manutenzione di scuole materne, elementari e medie e di riqualificazione complessiva della Scuola civica Paolo Borsa di via Borsa, già in corso, alla quale sono stati destinati 2,8 milioni di euro. Da segnalare inoltre gli interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici nelle scuole medie Sabin e Pertini, per circa 200 mila euro complessivi, che le renderanno autonome dal punto di vista energetico, il completo rifacimento dei serramenti alla scuola Puecher (300 mila euro) e alla Pascoli, misure che permetteranno di abbattere i consumi per riscaldamento di circa il 25%, e la sostituzione dell’illuminazione tradizionale con i sistemi a led nella scuola Zara, intervento finanziato con 52 mila euro.