Monza e Brianza, carrellata di indagini e arresti nel 2014

Il 2014 si è aperto portandosi dietro gli strascichi dei recenti arresti per lo scandalo “Clean City”, la mega inchiesta della Guardia di Finanza di Monza.
Il 2014 si è aperto portandosi dietro gli strascichi dei recenti arresti per lo scandalo “Clean City”, la mega inchiesta della Guardia di Finanza di Monza che ha portato alla luce la mala gestione dell’igiene urbana di Monza, come anche quelli della maxi inchiesta “Autodromo”.
Sono passati pochi giorni e la Polizia di Stato di Monza ha chiuso un’indagine ed ha effettuato un maxi di 500 kg didroga, rintracciato nel bagagliaio di un’auto di uno spacciatore. Tredici invece le persone arrestate (di cui sette residenti nella Provincia di Monza) e ritenute vicine ai clan ndranghetisti dei Barbaro-Papalia, Mancuso e Ursino-Macrì, fermate per traffico di droga, al termine di una maxi operazione dei Carabinieri del Ros di Milano. E’ stata ritrovata a fine inverno invece un’opera di Andrea Bortolo, trafugata dai nazisti durante la seconda guerra mondiale, grazie alle indagini dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Monza. Il Nucleo Investigativo di Monza ha invece chiuso l’anno contando l’arresto di sei rapinatori seriali di banche attivi in lombardia e piemonte e sei di origine calabrese per rapina ai danni di autotrasportatori attivi in Monza e Brianza, Bergamo e Lodi. Sette i “colleghi” siciliani arrestati in flagranza per una maxi rapina a Buccinasco, quattro le persone fermate perché colpevoli di aver aiutato un ex ergastolano in possesso di arsenale latitante. E’ degli ultimi giorni l’operazione che ha portato all’arresto di otto persone, tutti rom, arrestati per spaccate nei centri commerciali delle provincie di Monza, Bergamo, Novara e Brescia. Poco prima di Natale è stata sgominata un ‘ndrina in Lombardia, al termine di una maxi indagine della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, che ha portato all’arresto di sessanta persone, tra cui un brianzolo attivo nei trasporti del clan.