Monza, ancora lavori nel nuovo canile. Una attesa da 200mila euro

Via libera all’ultima serie di lavori richiesti dall’Asl Monza e Brianza riguardanti l’adeguamento della struttura appena realizzata.
La parola fine pareva essere stata scritta questa estate e invece i lavori per la realizzazione del nuovo cantiere di Monza in Viale delle Industrie, angolo Via San Damiano, proseguono. Non è ancora finita l’attesa, dunque, per gli amici a quattrozampe ospiti attualmente della vecchia struttura in via Buonarroti. L’amministrazione comunale infatti ha annunciato poche settimane fa attraverso una delibera di giunta il via libera all’ultima serie di lavori richiesti dall’Asl Monza e Brianza riguardanti l’adeguamento della struttura appena realizzata.
I lavori appaltati sono stati ultimati e, come già previsto negli atti di approvazione dei progetti definitivo ed esecutivo, ora occorre sistemare l’area esterna di accesso e di parcheggio ed eseguire alcune opere aggiuntive, richieste dal Dipartimento di Veterinaria dell’ASL di Monza e Brianza e consistenti in: modifica della rete di scarico delle gabbie che dovranno ospitare animali infetti; divisione con materiale trasparente delle gabbie del canile; realizzazione di due corpi ad uso deposito/magazzino; lavaggio e disinfezione di attrezzature varie da posizionare in prossimità del canile rifugio e del gattile rifugio; tettoie di collegamento dei vari padiglioni e piccoli lavori di completamento non previsti in precedenza.
Costo dell’operazione: 200mila euro. “Per ottenere l’autorizzazione sanitaria definitiva e consentire all’utenza di visitare ed apprezzare appieno le opportunità e i servizi che il nuovo parco canile offre, è necessario dar corso ai lavori sopra indicati” si legge nella delibera di giunta.
Intanto il Servizio Manutenzione Edilizia ed Impianti Pubblici, avvalendosi del personale tecnico del Servizio Strade e Infrastrutture, ha redatto un progetto definitivo che prevede i seguenti interventi: realizzazione di parcheggio per autovetture posto a Sud del corpo principale adibito a usi diversi (uffici, servizio sanitario, sala conferenze, magazzini ecc.), compreso di cordoli e marciapiedi e ogni altro manufatto necessario alla realizzazione di un’opera a regola d’arte; realizzazione di cavidotti interrati per allacciamento linea elettrica per illuminazione pubblica; realizzazione di rete di raccolta e scarico delle acque meteoriche con convogliamento delle stesse nella rete pubblica; realizzazione di due depositi/magazzini adibiti ad ambiente attrezzato per il lavaggio e la disinfezione delle attrezzature con sistemi di erogazione dell’acqua calda e di una zona adibita a deposito mangimi e preparazione pasti; realizzazione di tettoie che proteggono i passaggi di collegamento tra i vari padiglioni.
Il progetto è pronto manca solo il via definitivo per la sua relizzazione e per questo si dovrà ora attendere il progetto esecutivo per fare la gara d’appalto, assegnarla e quindi attendere che siano eseguiti gli interventi.