Pienone per la giornalista Acqua Simi: “L’Isis non è una realtà lontana”

15 dicembre 2014 | 08:23
Share0
Pienone per la giornalista Acqua Simi: “L’Isis non è una realtà lontana”

L’incontro “In fuga dall’Isis: storie di fede e di speranza”, promosso la scorsa settimana a Muggiò dalla locale AVSI, ha fatto il tutto esaurito. Ecco cosa è accaduto.

Una Brianza tutt’altro che fredda e indifferente: e così l’incontro “In fuga dall’Isis: storie di fede e di speranza”, promosso la scorsa settimana a Muggiò dalla locale AVSI, ha meritato una sala colma di persone da ogni angolo della provincia.

Al tavolo dei relatori la giornalista e reporter Maria Acqua Simi, di recente rientrata dall’Iraq, che ha presentato la situazione del costituendo stato islamico e del califfato e raccontato storie di cristiani e musulmani costretti alla fuga dalle loro case e dai loro Paesi.

«L’Isis sembra una realtà lontana, ma il grande successo della serata dimostra che interessa le nostre città. Ognuno può giocare, anche su questo tema, una responsabilità personale, prima di tutto cercando di comprendere a fondo la situazione e studiandone i diversi aspetti, poi mostrandosi partecipe della sofferenza di questi popoli» spiega Roberto Cavalletti, responsabile di AVSI POINT Brianza.

«Ho visto persone che, seppur segnate da tristezza e dolore profondi, non perdono la speranza e la voglia di vivere. Intere famiglie, fuggite dagli orrori dei massacri, vivono in strutture fatiscenti con dignità e umanità: le donne si organizzano in turni per spazzare la polvere dal suolo e tenere ordinato e pulito il luogo dove stanno, sono garage a cielo aperto ma vengono curati come case» ha raccontato la reporter.

L’incontro è stato anche occasione per lanciare le iniziative delle “Tende di Natale” che AVSI ormai da 25 anni organizza in diverse città del territorio per sostenere progetti di solidarietà a distanza in Paesi travagliati da guerra, miserie e povertà, ricostruendo luoghi di aggregazione e realtà educative per bambini e famiglie.