Orchestra Filarmonica Italiana protagonista al concerto di Natale BCC Carate Brianza

L’Orchestra Filarmonica Italiana sarà protagonista del tradizionale concerto di Natale della BCC di Carate Brianza, che si terrà giovedì 18 dicembre presso l’Auditorium BCC.
L’Orchestra Filarmonica Italiana sarà protagonista del tradizionale concerto di Natale della BCC di Carate Brianza, che si terrà giovedì 18 dicembre presso l’Auditorium BCC. L’evento prevede la presenza di autorità regionali oltre ovviamente a soci e dipendenti della banca.
L’Orchestra Filarmonica Italiana, diretta Daniele Agiman, tra i direttori di orchestra italiani più attivi a livello internazionale, ha alle spalle un trentennio di attività sia in Italia che all’estero. Caratterizzata da un repertorio vastissimo che include non solo proposte melodrammatiche, sinfoniche, cameristiche e coreutiche, ma anche produzioni più contemporanee, l’orchestra si distingue soprattutto per la poliedricità delle sue interpretazioni. La produzione sinfonica e lirica vantata dall’orchestra è assai corposa, e comprende sia il repertorio popolare italiano più conosciuto e consolidato, sia quello meno consueto composto da opere considerate erroneamente marginali o esecuzioni di titoli contemporanei, anche in prima mondiale.All’estero è assurta agli onori della cronaca per una tournée di musica italiana in Belgio e in Olanda, con l’obiettivo di diffondere la cultura nazionale con il consenso dello Stato Italiano.
L’Orchestra Filarmonica Italiana ha, nel corso dei suoi trent’anni di attività, collaborato con direttori di prestigio mondiale, tuttavia, non si esime dall’accostarsi direttamente al pubblico con progetti che ne evidenziano l’estrema duttilità e modernità, come la sua partecipazione, nel 2012, al Pavarotti International assieme ad artisti del calibro di Zucchero, Jeff Beck, Elisa, Jovanotti, Andrea Bocelli ed Ennio Morricone.
Annibale Colombo Presidente BCC Carate: “Giovedì sarà una serata memorabile per i nostri soci. Ci teniamo a portare nelle nostre sal, interventi culturali di estremo valore, pensiamo che l’Orchestra Filarmonica Italiana possa soddisfare ampiamente questo obiettivo, la musica espressa è di gran valore. Ma sarà soprattutto una serata in cui la gente potrà distaccarsi dai problemi quotidiani, è questo che principalmente vogliamo. Con l’occasione chiuderemo l’annata con un momento sereno per scambiarci gli auguri”.
Di seguito il programma previsto che vede la presenza dei solisti Andaloro e Balzani:
Prima parte
P.I. Tchaikovsky Suite op. 71/a dello “Schiaccianoci” per orchestra
F. Chopin Andante Spianato e Polacca op. 22 per pianoforte e orchestra Pianista Giuseppe Andaloro
F. Liszt Concerto in mi bemolle n.1 per pianoforte e orchestra Pianista Giuseppe Andaloro
Seconda parte
G. Rossini Ouverture del “Guglielmo Tell“ per orchestra
G. Gershwin Rapsodia in Blu per pianoforte e orchestra Pianista Vincenzo Balzani
F. Liszt Seconda rapsodia ungherese per piano solo Pianista Giuseppe Andaloro