“Triennale Design Museum”, domenica l’inaugurazione in Villa Reale

Domenica sarà il giorno per Monza del ritorno al Design. In Villa Reale saranno esposti in modo permanente i pezzi migliori della collezione della Triennale di Milano.
Domenica il momento per Monza e la Brianza sarà storico, perchè in Villa Reale saranno esposti per la prima volta e in modo permanente i pezzi migliori della collezione della Triennale di Milano.
Una Triennale, che non va dimenticato, nasce proprio a Monza nel 1923, ma ai tempi si chiamava come la cadenza espositiva con la quale era stata pensata: Biennale. In realtà il titolo ufficiale era “Mostra internazionale di arte decorativa”.
Domenica 14 dicembre a in Villa Reale alle 11,30 il taglio del nastro del “Triennale Design Museum“. Il cui sottotitolo è, “La Bellezza quotidiana. Un percorso nella collezione permanente del Design Italiano“. Perchè di quello si tratta. Pezzi che hanno fatto la storia, che hanno segnato il gusto ma anche l’economia, tra ricerche legate all’estetica, sicuramente, ma anche alla funzionalità. Per finire dalle botteghe artigiane nelle case della gente.
Le autorità presenti – Le autorità, primo fra tutti Carlo Edoardo Valli, presidente della Camera di Commercio di Monza e Brianza, che con buona visione ha voluto questa operazione culturale, saliranno le scale fino a raggiungere il Belvedere della Villa Reale, dove il museo ha trovato la sua sede. Assieme al presidente della Camera di Commercio ci saranno anche Claudio De Albertis Presidente Triennale di Milano, Maurizio Lupi, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Roberto Maroni Presidente Regione Lombardia, Roberto Scanagatti Sindaco di Monza e Presidente del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Gigi Ponti Presidente della Provincia di Monza e Brianza, Gianni Confalonieri Direttore Relazioni Istituzionali per l’Expo del Comune di Milano, Attilio Navarra Presidente di Italiana Costruzioni e ovviamente Arturo Dell’Acqua Bellavitis Presidente Triennale Design Museum, Silvana Annicchiarico Direttore del Triennale Design Museum, Michele De Lucchi, Progettista dell’allestimento del Triennale Design Museum in Villa Reale.
Il ritorno al Design – Si tratta di una selezione di pezzi iconici, circa 200, provenienti dalla Triennale. La collezione portata a Monza spazia dagli anni ’50 ad oggi. Le opere, alcune di artisti famosissimi, altri di meno noti, appartengono a quell’artigianato prezioso che nel tempo poi si è rafforzato sempre più in Brianza grazie proprio a mostre come la Biennale, che a Monza si è fatta nel 1923, 1925, 1927 e nel 1930 si era già trasformata in Triennale. Da subito l’idea di esporre i manufatti dell’ISIA (acronimo di Istituto Superiore di Industrie Artistiche) di Monza, diventa qualcosa di più con un respiro più ampio, ovvero la “Mostra internazionale di arte decorativa“. Vi hanno partecipato nomi come Giò Ponti, Fortunato Depero o Mario Sironi. Solo per iniziare a fare qualche nome. Domenica sarà il giorno per Monza del ritorno al Design.
Per maggiori informazioni vistare i siti: www.triennale.org e www.villarealedimonza.it . C’è anche una navetta che collega la stazione ferroviaria alla Villa Reale.
Nelle immagini: Franco Albini, Luigi Colombini, Margherita Vittorio Bonacina & C. 1950
Ettore Sottsass jr., Perry A. King Valentine Olivetti Collezione privata 1969
Alessandro Mendini Poltrona di Proust studio Alchimia, Atelier Mendini 1978
Marco Zanuso Lady Arflex 1954
Vico Magistretti Eclisse Artemide 1967
Gaetano Pesce Up5&6 B&B Italia 1969
Gio Ponti Superleggera Cassina 1957
Giorgio Bonaguro Roots Vases Novavitrex 2013
Cristina Celestino Atomizer Seletti 2012
Francesco Faccin Carry-on Officinanove 2013