Barlassina, il piccolo Teatro Belloni diventa grande con la stagione lirica 2015

Andrea Scarduelli, il nuovo direttore artistico del “teatro d’opera più piccolo al mondo” ha le idee chiare. E un amore sconfinato e contagioso per l’opera lirica.
Il Teatro Antonio Belloni di Barlassina inaugura il 2015 con una stagione lirica sorprendente: da gennaio a maggio, otto serate di concerti d’opera e cinque conferenze dedicate a celebri figure di interpreti.
«C’era il desiderio di dare spazio alla lirica, dopotutto il Teatro Antonio Belloni è prima di tutto un teatro d’opera – racconta Andrea Scarduelli, musicologo di fama internazionale (ha collaborato, tra gli altri, con il Metropolitan Museum di New York), da un mese direttore artistico-musicale del Teatro -. Abbiamo pensato a un programma mirato, che incuriosisse gli spettatori, svecchiando l’idea di una lirica noiosa, e che al contempo insegnasse loro qualcosa»: da qui l’idea dei concerti “narrati”, con un’introduzione che spieghi la storia che vi si viene raccontata, e delle conferenze intitolate ai segretidei grandi interpreti. La prima, sulla Callas, si intitola “Il segreto delle tre voci”.
Positivo finora il riscontro: «Le date del 24 e 25 gennaio, dedicate a Puccini, sono quasi sold out, tanto che stiamo pensando a una replica – continua Scarduelli, che precisa -: Non è un teatro dove ci sia spazio per dilettanti. Musicisti e attori sono di alto profilo, molti fanno la stagione al Teatro Sociale di Como, o a Bergamo». Una cura per il taglio editoriale che si riflette anche nel cambio di veste del teatro: non più semplicemente intitolato al suo ideatore, è ora diventato “Teatro Antonio Belloni Barlassina. Il teatro d’opera più piccolo al mondo”. Anche grazie al sostegno del Comune il Teatro si sta in realtà facendo grande: «Siamo stati contattati anche da Usa e Giappone – ha confidato Scuardelli, entusiasta -. Stiamo ricevendo un grande supporto anche dal sindaco Piermario Galli (a proposito, è un musicista anche lui!), e dalla dottoressa Marinella Leppo, oltre che da Roberto Belloni e Giorgio Porro della Bcc».
Un consiglio dal direttore artistico: una serata da non perdere? «Quella dedicata a Mozart– risponde Scarduelli senza esitare -. Per me “Le nozze di Figaro” è l’opera più bella in assoluto. Non solo: il 25 e il 26 aprile si ascolterà anche un’aria dal “Lucio Silla”, composta a Milano e per Milano: una storia meravigliosa, che non vedo l’ora di raccontare»: un invito per tutti a farsi contagiare dalla passione per la lirica.
I più impazienti, intanto, possono consolarsi via radio. Domenica 18 gennaio Scarduelli sarà ospite della trasmissione “Musica Maestro” di Armando Torno perRadio24: alle ore 21.05 racconterà di Puccini e del Teatro Belloni, mentre martedì 20 alle ore 11.30 sarà aRadio Lombardiaper raccontare della serata d’apertura della stagione lirica 2015.