Cesano Maderno, Cross per tutti al via con 1200 atleti #foto

11 gennaio 2015 | 22:00
Share0
Cesano Maderno, Cross per tutti al via con 1200 atleti #foto

Buona la prima. A Cesano Maderno oggi si è svolta sul bel percorso veloce e tecnico la prima tappa del Cross per tutti. Numeri ottimi con ben 1200 partecipanti.

Buona la prima. A Cesano Maderno oggi si è svolta sul bel percorso veloce e tecnico la prima tappa del Cross per tutti. Numeri ottimi con ben 1200 partecipanti.
11.01.2015_Cesano_M.Cross_per_Tutti_foto_Roberto_Mandelli_1397Come da tradizione, ad aprire le danze sono i ragazzotti più maturi delle categorie da SM50 a SM80 – e oltre. Temerari, non spaventati dalla nebbiolina che aleggia sui campi di Cesano Maderno, in 103 si presentano sulla linea di partenza.
Il più veloce di tutti è Mario Farina che percorre i 6km gara in 20’12”. Dietro al portacolori della Daini Carate Brianza, altri due compagni della categoria SM50: Michelangelo Morlacchi/Runners Bergamo (20’30”) e Paolo Viganó/Polisportiva Besanese (20’33”). È invece un testa a testa fino all’ultimo metro tra gli atleti SM55: la spunta Zeffiro Pesce/GS Marathon Max su Pietro Britta/EuroAtletica 2002 (21’24” su 21’27”); dietro di loro, Domenico Orlando/Azzurra Garbagnate Milanese in 22’11”. Gradino più basso del podio per l’Atletica Cinisello, che si aggiudica la terza piazza nella categoria SM60 con Giuliano Villani (22’53”); davanti a lui, Martino Palmieri/EuroAtletica 2003 in 21’44” e Flavio Mangili/Bergamo Stats Atletica in 23’38”. Più rilassata la classifica SM65: domina infatti Michele Colace/PBM Bovisio Masciago (23’23”); dietro di lui, staccati di oltre due minuti, Giuseppe Conti/Atletica Cinisello (25’24”) e Giuseppe Faè/GS Montestella (25’50”). Dopo un terzo e un secondo posto, l’Atletica Cinisello agguanta il gradino più alto del podio con Nunzio Davanzo che vince nella categoria SM70 (27’03”), superando Mario Marcat/GS Montestella (28’00”) e Adolfo Di Rocco/Ondaverde Athletic Team (30’08”). Si sale di categoria, ma migliora la prestazione cronometrica finale: Fernando Rocca, primo SM75, chiude infatti meglio dei primi due classificati del precedente gruppo. Il rappresentante della PBM Bovisio Masciago copre i 6km in 26’19” davanti ai sempreverdi Remo Andreolli/Atletica Cinisello (27’41”) e Oscar Iacoboni/EuroAtletica 2002 (30’02”). Unico rappresentante al traguardo tra gli SM80, Pasquale Perri della Libertas Atletica Lamezia con un tempo finale di 34’32”.
11.01.2015_Cesano_M.Cross_per_Tutti_foto_Roberto_Mandelli_1941Frizzanti gli atleti in gara e interessanti i risultati della seconda prova di giornata: medesima distanza, 6km, per Promesse e Senior fino a SM45.
Il primo dei 176 runners al traguardo nella classifica generale è Giacomo Giani/CUS dei Laghi Atletica Varese: 18’30” il crono che gli permettere di vincere su Daniele Giardiello/Cantù Atletica (18’48”), a sua volta vittorioso per un soffio su Fabio Antonio Giudici/Atletica Rovellasca (18’50”). Quarto assoluto dietro al podio interamente occupato dai Senior Maschili, Driss Jezm: il portabandiera dei Runners Bergamo, categoria SM45, conclude la sua prova in 18’52” davanti al compagno di squadra Giovanni Moretti (19’34”); terzo gradino del podio SM45 per Matteo Crotti/GP I Gamber de Cuncuress (19’43”). Settimo posto assoluto -meglio di alcuni atleti più giovani, per Stefano Ripamonti/GS Cometa: 19’19” per questo SM40 che si impone su Gerardo Milo/PBM Bovisio Masciago (19’35”) e Pietro Broggini/Monza Marathon Team (19’48”). È della provincia di Varese il primo al traguardo nella categoria SM35: appartiene infatti alla Pro Patria ARC Busto Arsizio Marco Moroni, che si impone in volata su Leonardo Costa/Daini Carate Brianza e Fabrizio Rosson/Atletica Cinisello – 19’38”, 19’44” e 19’45” i rispettivi tempi (Quarto Matteo Speziali con 19,50). E, per finire la seconda gara di giornata, i risultati delle Promesse: vittoria per Federico Perugini dell’Atletica Monza, quinto assoluto, che in 18’58” supera Andrea Bellandi/Atletica Cinisello (19’26”) e Riccardo Arienti/Friesian Team (19’48”).
Sono 4 i km sui quali si misurano i  ragazzi più giovani insieme alla nutrita compagine femminile: 117 atleti al traguardo per la terza prova vinta dall’Allievo Matteo Schiavone/Atletica Monza in 11’59”; seconda piazza assoluta e di categoria per l’Atletica Bergamo 1959 CreBerg con Abdelhakim Elliasmine (12’01”); terzo Allievo, Mattia Rinaldi/Atletica Cento Torri Pavia (12’12”). Terza piazza assoluta al primo Juniores, Yassine Fatmi/US San Vittore Olona (12’01”), che si impone su Edoardo Carelli/Atletica Monza (12’37”) e su Alessandro Pocaterra/Friesian Team (13’12”).
La terza prova vede impegnate anche le donne.
Su tutte si impone la Senior Chiara Rossi dell’Atletica Monza: 24.a assoluta, il suo tempo di 13.54 la piazza con un buon margine davanti a Silvia Radaelli/Atletica Cesano Maderno (14’25”) e a Valentina Spillare/N. Atletica Varese (14’56”). In termini di categoria, la seconda miglior prestazione è quella della SF40 Alessandra Arcuri/Atletica Monza che non fatica a superare Simona Leone/GS Montestella e Alessandra Cagliani/Atleticrals2 Teatro alla Scala – 14’28”, 15’35” e 15’42” i loro tempi. Notevole la prestazione di Elena Giovanna Fustella/Atletica Lecco-Colombo Costruzioni: con 14’39” non solo si impone nella categoria SF50, ma surclassa molte atlete più giovani.  Completano il podio Giusy Verga/Road Runners Club Milano (15’30”) e Roberta Ghezzi/PBM Bovisio Masciago in 15’48”.
Questi invece i podi delle altre categorie SF: Isabella Labonia/Atletica Paratico si impone tra le SF35 in 14’37”; dietro di lei, Valeria Galimberti, portacolori dei padroni di casa, l’Atletica Cesano Maderno, e Cinzia Lischetti/GS Marathon Max – 14’41” e 14’56”. Tra le SF45 la vittoria va a Nadia Guffanti/PBM Bovisio Masciago (15’24”); secondo posto per Maria Cortina/Happy Runner Club (16’21”); terza, Veronica Casaretti/Atletica Monza (16’47”). Con un tempo finale di 15’30”, è Maria Lorenzoni/Atletica 85 Faenza a primeggiare tra le SF55; completano il podio Gianna Rigamonti/ASD Marciacaratesi (16’42”) e Patrizia Cortellezzi/PBM Bovisio Masciago (16’50”). Due le atlete della categoria SF65: Osanna Rastelli/Atletica Cinisello (19’42”) e Gabriella Bancora/GP Avis Castelraimondo (20’49”).
Terminate queste prime tre prove, i campi di Cesano Maderno si animano delle voci e dei colori dei più piccolini. È infatti la volta degli Esordienti che, suddivisi per fasce di età nelle dieci gare loro riservate, contagiano tutti i presenti con il loro entusiasmo. Ed è una impresa titanica, ma altrettanto divertente e ben riuscita, tenere a bada i 538 atleti in miniatura che si sono messi alla prova. Piccoli atleti che si sono poi fermati ad osservare le prove dei più grandicelli. Prima è la volta delle Ragazze, categoria che vede il trionfo di Susanna Marsigliani dell’Atletica Muggió in 03’20”; dietro di lei, Sonia Bonanomi/Atletica Cassano (03’31”), e Clara Nespoli/Atletica Cis Nova Giussano (03’32”). Al maschile, il più veloce di pari categoria sul km di gara è stato Riccardo Lavazza: il portacolori della Polisportiva Bienate Magnago ferma il cronometro a 03’08”. Solo due secondi lo dividono da Paolo Piganzoli/5 Cerchi Seregno, medaglia di argento; sei secondi lo separano dal bronzo conquistato da Luca Riccardi/Atletica Muggió.
11.01.2015_Cesano_M.Cross_per_Tutti_foto_Roberto_Mandelli_1537Chiudono la giornata le due gare riservate alla categoria Cadetti. Dapprima le femmine, tra le quali si impone Marisabel Nespoli dell’Atletica Vis Nova Giussano in 06’59”; secondo posto per Federica Maggio dell’US Cirtus Binasco in 07’28”; terza piazza per Valeria Vaghi del Friesian Team in 07’41”.
Oro e argento alla Polisportiva Bienate Magnago tra i Cadetti: vince facile, accompagnato da forti raffiche di vento nel finale, Giulio Palummieri (06’14”) sul compagno di squadra Suhail Haida (06’30”); gradino più basso del podio per Matteo Burburan/Atletica Monza in 06’33”.
“Siamo orgogliosi di aver inaugurato la quarta edizione del Cross per Tutti”, ci spiega a fine giornata Luca Caffù, Presidente dell’Atletica Cesano Maderno. “Organizzare una mattinata intera di gare in cui tutto deve funzionare alla perfezione come gli ingranaggi che muovono un orologio, é faticoso.  Ma ogni sforzo viene ben ripagato dai sorrisi e dall’entusiasmo di ogni atleta che si presenta al via e taglia poi il traguardo.”
Cesano Maderno ha rotto il ghiaccio: il testimone passa ora a Seveso dove il Cross per Tutti approda domenica 25 gennaio p.v.
 Foto, Roberto mandelli di Podisti.net