Cross per Tutti 2015, domenica si parte con la 4° edizione #foto #video

9 gennaio 2015 | 09:46
Share0
Cross per Tutti 2015, domenica si parte con la 4° edizione #foto #video

Si sente già il ticchettio dell’orologio che fa il countdown per il via alla quarta edizione del Cross per Tutti, manifestazione podistica di corsa campestre che si svolgerà anche quest’anno.

Si sente già il ticchettio dell’orologio che fa il countdown per il via alla quarta edizione del Cross per Tutti, manifestazione podistica di corsa campestre che si svolgerà anche quest’anno. Cinque tappe, al posto di sei e orari nuovi per le partenze. Queste le principali novità presentate ieri, 8 gennaio, in sala Pirelli nella sede di Regione Lombardia dal comitato organizzatore dell’evento sportivo. A fare da padrone di casa l’assessore allo sport, e già campione olimpico e del mondo di canottaggio, Antonio Rossi che ha esordito dicendo 08.01.2015_Milano_Presentazione_Cross_per_Tutti_foto_Roberto_Mandelli_0225“Anche a me piacciono le campestri e dopo aver seguito (e premiato i vincitori, ndr) il Cross del Campaccio settimana scorsa, queste cinque competizioni – ha sottolineato l’assessore – rappresentano un modello di organizzazione e ben interpretano lo spirito della campestre, che è quello di gare caratterizzate dalle ‘3 effe’: fango, fatica e freddo“. “Sarà anche un modo – ha proseguito – per valorizzare alcuni dei territori lombardi con parchi e strutture da riscoprire.”



‘Cross per tutti’, circuito di corsa campestre promosso dal Comitato provinciale di Milano della Fidal (Federazione italiana atletica leggera) e voluto da cinque società di Atletica Leggera (Atletica Cesano Maderno, Atletica Cinisello, Atletica Team Brianza, Euroatletica 2002 e Maraton Club Seveso), si svolgerà a partire da questa domenica. La prima tappa a Cesano Maderno (Monza e Brianza) nel Parco delle Groane, proseguirà il 25 gennaio nel Bosco delle Querce a Seveso (Monza e Brianza) e tuffarsi nello scenario del Parco Grugnotorto Villoresi a Cinisello Balsamo (Milano) domenica 1 febbraio. Quindi, domenica 8 febbraio, tappa a Paderno Dugnano (Milano) e chiusura il 22 al Bosco Urbano di Lissone (Monza e Brianza). Mentre i relatori prendevano la parola spiegando le modalità di iscrizione (leggi qui come si fa) e aggiungendo dettagli a questa quarta edizione sullo sfondo si vedevano le foto e i filmati di quella dell’anno scorso, un’edizione molto bagnata e fangosa ma che ha registrato, rispetto agli altri anni, la più alta partecipazione di atleti: nel 2012 sono stati 6216, nel 2013 7938 e nel 2014 ben 7742.

Assente giustificata Sabrina Fraccaroli, Presidente Fidal Milano che affianca le società sportive nell’organizzazione del circuito, la parola passa alla professoressa Grazia Maria Vanni, Presidente Fidal Lombardia, che riconosce la valenza della manifestazione non solo per li atleti assoluti. “Il Cross per Tutti è una festa e uno spettacolo meraviglioso per le categorie promozionali. I miei complimenti agli organizzatori che interpretano al meglio il concetto di corsa campestre. Il rammarico è non avere prove di carattere regionale nel circuito di quest’anno: mi auguro che l’anno prossimo si possa trovare un accordo, magari anche ‘sposando’ la Giornata regionale del Cross a una tappa del Cross per Tutti.

Anche quest’anno la conferenza stampa è stata impreziosita da altri due addetti ai lavori: Giorgio Rondelli, allenatore che ha guidato al successo grandi campioni di ieri e di oggi – Alberto Cova, solo per ricordare un nome; e Omar Guerniche, atleta del CS San Rocchino che ha già vestito la maglia azzurra. “Perché amare il cross?”, esotdisce Rondelli, penna de La Gazzetta dello Sport. “Per più di un motivo: perché è la specialità promozionale per eccellenza; perché è un indicatore estremamente attendibile dei miglioramenti di un atleta dal punto di vista organico; perché nella corsa campestre si può apprezzare meglio di qualunque altro settore le qualità tecniche degli specialisti africani. Il Cross per Tutti deve arrivare a conquistare soprattutto i giovani e giovanissimi, e gli amatori e i Master: trovare appeal nel settore Assoluto è difficile, e non è detto neppure che ne valga la pena.”
08.01.2015_Milano_Presentazione_Cross_per_Tutti_foto_Roberto_Mandelli_0158Si è messo alla prova sul circuito anche l’azzurrino ai Mondiali Juniores 2014 sui 10.000 e nell’incontro internazionale su strada di Udine: “Lo scorso anno corsi a Cesano Maderno”, ci ricorda Guerniche, “dove giunsi terzo: fu una campestre d’altri tempi con molto fango. Spero che quest’anno ci sia maggiore competizione a livello assoluto.”

Dopo le cinque competizioni, il 6 marzo al Teatro Excelsior di Cesano Maderno la premiazione di tutte le categorie dagli Esordienti, Ragazzi e Cadetti, agli Allievi, Juniores, Promesse, Seniores e Amatori. 

Possono prender parte alla manifestazione i tesserati FIDAL per l’anno 2015.

Sono poi ammessi a partecipare anche gli studenti delle scuole aderenti ai GSS che dovranno iscriversi sul campo presentando l’autorizzazione della propria scuola di appartenenza; e proprio l’istituto si assumerà tutte le responsabilità inerenti la partecipazione dei propri allievi.

Anche gli iscritti ad EPS dovranno iscriversi sul campo gara previa compilazione del modulo “elenco atleti” firmato dal presidente della propria società e presentazione del certificato medico corrispondente a quella richiesta ai tesserati FIDAL.

Ricordiamo infine il calendario gare del Cross per Tutti – edizione 2015 – 11.01.2015: Cesano Maderno – 25.01.2015: Seveso – 01.02.2015: Cinisello Balsamo – 08.0.2015: Paderno Dugnano – 22.02.2015: Lissone

Foto Roberto Mandelli di Podisti.net