Pronto il nuovo polo d’interscambio Camnago-Lentate, oltre 350 posti auto

Per il nuovo interscambio Ferrovienord ha portato a termine due interventi complementari: prima è stato realizzato un parcheggio coperto da pensiline per i viaggiatori, poi è stato ampliato e riqualificato il parcheggio di stazione.
Oltre 350 nuovi posti auto, 50 posti per le biciclette e 17 per le moto, sono i numeri del nuovo parcheggio del polo d’interscambio di Camnago-Lentate.
Con quest’ultimo intervento Ferrovienord completa così il polo d’interscambio la cui realizzazione aveva già visto negli anni passati la riattivazione della tratta ferroviaria Seveso–Camnago, la realizzazione di 2 binari tronchi per la linea suburbana S4 e del sottopasso di stazione per l’eliminazione del passaggio a livello, l’attivazione dell’interscambio con la linea Milano-Chiasso di RFI e la costruzione del nuovo impianto di deposito e manutenzione per i convogli TRENORD, ospitato nell’ex area militare.
Nello specifico, per il nuovo interscambio Ferrovienord ha portato a termine due interventi complementari: prima è stato realizzato un parcheggio coperto da pensiline destinato ai viaggiatori, per un totale di 278 posti, su un area di 8500 mq. Il parcheggio, collocato sul tetto dell’impianto per la manutenzione dei treni, è accessibile attraverso una rampa elicoidale ed è dotato di un percorso pedonale protetto e di ascensore. L’investimento complessivo è stato di 2,2 milioni di euro, di cui l’80% con fondi FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale).
Il secondo intervento ha riguardato invece l’ampliamento e la riqualificazione del parcheggio di stazione, con realizzazione di altri 75 posti auto, 17 posti per le moto e 50 posti per le biciclette. Nell’ambito dei lavori sono stati inoltre posizionati 3 stalli per i bus delle autolinee di competenza della Provincia di Monza e Brianza, che a partire dal 9 febbraio si attesteranno su un marciapiede attiguo al binario, in modo da consentire ai viaggiatori un trasbordo veloce e comodo. L’investimento per questo secondo intervento è stato di 1,3 milioni di euro, di cui l’80% finanziato sempre con fondi FESR.
Nell’ambito degli interventi per il nuovo interscambio, è stata inoltre completata l’installazione di un impianto fotovoltaico di circa 70 kWh, con pannelli installati su apposite pensiline che garantiscono anche la copertura dei posti auto nel parcheggio realizzato sul tetto dell’impianto manutenzione rotabili.
“L’attivazione del nuovo interscambio di Camnago rappresenta un passo importante per lo sviluppo del sistema della mobilità extraurbana, ha dichiarato l’Amministratore delegato di Ferrovienord Marco Barra Caracciolo. Grazie ai nuovi posti auto realizzati, sempre più cittadini potranno utilizzare la ferrovia per i propri spostamenti, riducendo così l’utilizzo dell’auto e i consumi. Dal prossimo 9 febbraio, con lo spostamento delle autolinee presso il nuovo terminal di stazione, l’interscambio sarà quindi pienamernte operativo, ha concluso Barra Caracciolo, un risultato concreto, possibile grazie anche alla collaborazione e alla singergia tra Ferrovienord, Ferrovie dello Stato e Regione Lombardia.