Giornata della memoria: consegnate in Brianza le medaglie d’onore

27 gennaio 2015 | 14:39
Share0
Giornata della memoria: consegnate in Brianza le medaglie d’onore

Sono state otto in tutto le medaglie conferite dal Presidente della Repubblica ad altrettanti cittadini della provincia brianzola.

«L’istituzione di questa giornata è di fondamentale importanza per mantenere vivo nelle generazioni future il ricordo del dramma della Shoah ed è una occasione che ogni anno consente di promuovere, su tutto il territorio, i valoro di affermazione e della difesa di una cultura dei diritti umani e della convivenza tra etnie, culture e religioni diverse». Con queste parole il Prefetto di Monza e Brianza ha ricordato gli orrori della Seconda guerra mondiale e in particolare i campi di concentramento nazisti.

Il 27 gennaio sono stati abbattuti i cancelli ad Auschwitz ed oggi, dopo 70 anni dall’avvenimento, anche Monza e Brianza ha voluto celebrare la “Giornata della memoria” con la cerimonia di consegna delle medaglie d’onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nel lager nazisti.

monza giornata della memoria medaglia d'onore cerimonia mb 1Sono state otto in tutto le medaglie conferite dal Presidente della Repubblica ad altrettanti cittadini della provincia brianzola che con il loro sacrificio hanno contribuito all’affermazione della democrazia. Le medaglie sono state insignite a: Egidio Cerri (nato a Milano nel 1920, deceduto, ritirata dal figlio Romeo), Antonio Colombo (nato a Vedano nel 1923, residente a Monza), Antonio Corbetta (nato a Seregno nel 1910, deceduto, ritirata dalla figlia Maria), Desiderio Minotti (nato a Cablate nel 1916, deceduto, ritirata dalla nipote Cesarina residente a Seregno), Leonida Perego (nato a Seregno nel 1095, deceduto, ritirata dal figlio Carlo), Angelo Sammartino (nato a Rizziconi nel 1923, residente a Seregno), Vito Tocco (nato a Palena nel 1915, deceduto, ritarata dal figlio Antonio Giuseppe di Cogliate), Giovanni Varinelli (nato a Credaro nel 1920, deceduto, ritirata dalla figlia Assunta residente a Limbiate).

monza giornata della memoria medaglia d'onore cerimonia mb 3La cerimonia, tenutasi in via Casati, è stata presieduta dal Prefetto Giovanna Vilasi, alla presenza delle massime cariche civili e militari. Un susseguirsi di storie toccanti, raccontate nella maggior parte dei casi, proprio da coloro che quell’orrore l’ha vissuto sulla sua pelle.  «Oggi diamo inizio a un anno particolare, l’anno del settantesimo anniversario della vittoria della Resistenza, che la nostra città intende celebrare con una serie di iniziative indirizzate in particolare ai giovani. E’ a loro che dobbiamo trasmettere la lezione di tanti caduti e di tutti quei deportati nei lager nazisti, come il nostro Vittorio Bellini, recentemente scomparso, che sono tornati e che hanno trascorso la vita a tenere viva la memoria, soprattutto nelle scuole, perché simili tragedie non si ripetano mai più. Vogliamo che i luoghi della nostra città parlino di loro» ha commentato il sindaco di Monza Roberto Scanagatti.