Record mondiale: Nico Valsesia copre il massimo dislivello positivo +7000

Il neo socio onorario del Monza Marathon Team è riuscito a compiere l’impresa che aveva annunciato proprio a Monza in dicembre: partendo dal mare è giunto in cima ad Aconcagua 6963 m.
Il neo socio onorario del Monza Marathon Team è riuscito a compiere l’impresa che aveva annunciato proprio a Monza in dicembre: partendo dal mare è giunto in cima ad Aconcagua 6963 m.
Seppure non nuovo a imprese estreme di ogni tipo (tra cui 5 partecipazioni alla corsa ciclistica Race Across America e il record sul percorso Genova-Monte Bianco in 16h 32’) si è trattato probabilmente dell’impresa più impegnativa e fuori dall’ordinario tra quelle compiute dall’atleta di Borgomanero, tenuto anche conto dei rischi connessi al percorso, allo sforzo, all’altitudine elevatissima e alla grandissima variabilità del meteo in queste zone.
La decisione di partire è stata presa in modo quasi improvviso, grazie alle previsioni meteo eccezionalmente positive: alle 17 del 23 gennaio, Nico è salito sulla sella della sua bicicletta sul lungomare di Vina del Mar, in Cile, e ha incominciato la sua salita di oltre 200 km fino a Los Horcones (Argentina), a 2900 metri di quota. Un’ascesa serale e notturna lungo strade piene di traffico prima e attraverso ripidi e spettacolari tornanti poi, fino ad arrivare al punto di accesso al Parco Provinciale dell’Aconcagua, all’una di notte. Qui un rapido cambio di abbigliamento, zaino, frontale, e dopo 20 minuti partenza di corsa perso la vetta; primo step, la stazione di Plaza de Mulas, a 4300 metri di quota, raggiunta alle 6.30 del mattino del 24 gennaio.
Altro cambio di abbigliamento, questa volta per l’alta montagna, nuova ascesa verso Nido de Los Condores, a quota 5500. A questo punto, la fatica ha incominciato a farsi sentire davvero duramente: Nico ha rallentato il suo ritmo e ha incominciato a mostrare forti segnali di disidratazione che lo hanno costretto a uno stop a quota 6000; qui, con l’assistenza degli uomini del suo team, è stato alimentato e reidratato, riprendendo, sia pure con grande sforzo, la salita.
La determinazione di Valsesia è riuscita così ad avere la meglio: alla fine, dopo un’ulteriore pausa di 10 minuti a La Cuevas, a quota 6700, alle 15.41 la vetta è finalmente raggiunta. 7000 metri di dislivello in meno di 23 ore: difficile dare un’unità di misura alla cosa… basti pensare che, senza considerare i 200 km e 2900 metri di dislivello percorsi in bici, la sola parte a piedi viene di norma percorsa con trekking di durata variabile dai 10 ai 15 giorni e che fino ad ora questa impresa non è mai stata compiuta con successo.
Questo un breve riassunto di materiali e attrezzature utilizzati, insieme agli sponsor hanno sostenuto l’intero progetto “Aconcagua 7000”:
Sportful e Karpos (abbigliamento per la parte ciclistica e per quella alpinistica)
M.I.T.I. Spa (tessuti tecnici ad alta tecnologia Arrowind™ e Winterfit™)
NRC (occhiali)
VitaminCenter.it (integratori sportivi)
Vittoria (gomme e ruote per ciclismo)
Mizuno (calzature sportive)
MIR Medical International Research (apparecchiature per spirometria)
Reuterin Idro (integratore ad elevato contenuto di lactobacilli)
BARK (abbigliamento team)
Avventure nel mondo (tour operator)
Torpado (biciclette)
Thule (sistemi di trasporto per attrezzature sportive)
Ferrino Outdoor (tende e attrezzature per l’outdoor)
Banca Popolare di Novara
Nico Valsesia è ambassador dei marchi italiani Sportful e Karpos, che hanno fornito l’abbigliamento più adatto alle differenti condizioni climatiche tanto per la parte ciclistica quanto per quella alpinistica. A supportare inoltre l’impresa e l’intero team, M.I.T.I. Spa con i suoi tessuti tecnici ad alta tecnologia Arrowind™ e Winterfit™, NRC (occhiali), Banca Popolare di Novara, VitaminCenter.it (integratori sportivi), Vittoria (gomme e ruote per ciclismo), Mizuno (calzature sportive), MIR Medical International Research (casa costruttrice di apparecchiature elettromedicali), Reuterin Idro (integratore ad elevato contenuto di lactobacilli), BARK (iconwear capospalla in maglia), Avventure nel mondo (tour operator), Torpado (biciclette), Thule (sistemi di trasporto per attrezzature sportive), Ferrino Outdoor (attrezzatura per l’outdoor).
Costanti aggiornamenti sulla spedizione sono disponibili sul blog di Nico Valsesia (http:// www.nicovalsesia.com/blog/), sulla pagina Facebook (www.facebook.com/nico.valsesia) e sull’account Twitter (@TheNicoValsesia).