Regionali di salvamento: 16 titoli individuali a Como per InSport

21 gennaio 2015 | 00:09
Share0
Regionali di salvamento: 16 titoli individuali a Como per InSport

La musica non cambia e la IN Sport e’ sempre ai vertici del salvamento lombardo: la stagione invernale del salvamento entra nel vivo con i regionali a Como nel weekend del 17 e 18 gennaio.

La musica non cambia e la IN Sport e’ sempre ai vertici del salvamento lombardo. Dopo i fasti estivi dei titoli mondiali la stagione invernale del salvamento entra nel vivo con la disputa dei regionali a Como nel weekend del 17 e 18 gennaio.

La compagine brianzola si distingue con la conquista di 16 titoli individuali e 7 di staffetta e  portandosi al secondo posto nella classifica generale per societa’ dietro ai canmpioni del mondo dell’ Aqvasport.
Le prestazioni piu’ convincenti sono quelle di Lucrezia Dalola, la campionessa mondiale di staffetta manichino vince con il primato personale tre titoli individuali e le due staffette manichino e ostacoli nella categoria Juniores insieme alle compagne Sonia De Faveri, Tremolada Martina e Colombo Matilde. Tre titoli vanno anche a Bonfanti Lorenzo nella categoria Ragazzi, pure lui a segno nelle stesse due staffette con Nichetti Vittorio, Sala Luca, Carideo Marco e Fumagalli Manuel. Lorenzo vince proprio nelle due nuove prove inserite in questa stagione per la categoria, il superlifesaver e il percorso misto, prima appannaggio solo delle categorie piu’ “anziane”.
Due titoli regionali vanno a Noemi Sabeddu, che nella categoria Cadette con due rimonte spettacolari dopo delle partenze non brillanti si aggiudica il manichino con torpedo e il manichino con pinne. Doppietta in questa categoria anche per Martina Gramegna e Andrea Colombo al titolo nel trasporto manichino e nel percorso misto. Anche Elena Esposito fa sue due medaglie d’oro nel misto e nel manichino con pinne Ragazze.
Un titolo a testa vanno infine a Domitilla Amico nel trasporto manichino, vincitrice poi insieme a Elena Esposito, Carraro Beatrice e Caprotti Sofia delle staffette ostacoli e torpedo categoria Ragazze.
Anche il capitano Francesca Sironi va a segno nella categoria Senior nei 200 metri con ostacoli.
Numerosissimi poi i podi individuali, tra gli altri ricordiamo i tre bronzi di Porta Riccardo nella categoria Junior e quelli di Manuel Fumagalli nella categoria Ragazzi, insieme alle due medaglie di bronzo di Marco Carideo, debuttante nel superlife e nel misto, due delle specialita’ piu’ difficili. Doppio podio individuale anche per Alessio Pettavino, due argenti nelle pinne e nel superlife Juniores.
Ed ora tre settimane di attesa e duro lavoro prima del campionato italiano di categoria a Riccione.