
Crostata di frutta secca e miele: un ultimo piccolo peccato di gola da gustare con una tisana depurativa!
L’Epifania è passata e si è portata via tutte le feste ma non si è scordata di lasciarmi, oltre ai chili di troppo, un bel po’ di frutta secca… Cosa farne ora se non una bella crostata?
Un ultimo piccolo peccato di gola, ma mi raccomando: da gustare con una tisana depurativa!Ingredienti:
Un ultimo piccolo peccato di gola, ma mi raccomando: da gustare con una tisana depurativa!Ingredienti:
Per la pasta frolla:
– 350 gr. di farina
– 150 gr. di zucchero
– 100 gr. di burro
– un uovo
– un pizzico di salePer il ripieno:
– 350 gr. di frutta secca oleosa mista (noci, nocciole, mandorle…)
– 350 gr. di frutta secca oleosa mista (noci, nocciole, mandorle…)
– succo di limone
– 500 gr. di miele
Preparazione
Iniziamo dalla pasta frolla.
Se non disponete come me di un mixer, versate la farina a fontana su un tagliere ed amalgamate il burro tagliato a fiocchetti fino ad ottenere un composto sbriciolato. Ricomponete la fontana con il composto così ottenuto e aggiungete lo zucchero (io uso quello integrale di canna), il tuorlo d’uovo e un pizzico di sale.
Amalgamate bene tutti gli ingredienti e lavorate il tutto velocemente sino a formare una palla. Avvolgete la pasta nella pellicola trasparente e lasciatela riposare per almeno un’ora in frigorifero.
Iniziamo dalla pasta frolla.
Se non disponete come me di un mixer, versate la farina a fontana su un tagliere ed amalgamate il burro tagliato a fiocchetti fino ad ottenere un composto sbriciolato. Ricomponete la fontana con il composto così ottenuto e aggiungete lo zucchero (io uso quello integrale di canna), il tuorlo d’uovo e un pizzico di sale.
Amalgamate bene tutti gli ingredienti e lavorate il tutto velocemente sino a formare una palla. Avvolgete la pasta nella pellicola trasparente e lasciatela riposare per almeno un’ora in frigorifero.
Non appena la vostra frolla avrà finito di riposare stendetela in una teglia imburrata e cuocetela in forno a 180° per 20/25 minuti (prima di infornarla copritela con dei fagioli secchi, eviterà di gonfiarsi.)
Nel frattempo potete iniziare a tritare grossolanamente la frutta secca: io ho usato noci, mandorle e arachidi, insomma, di tutto un po’!
Fatto ciò fate scaldare in un pentolino il miele a cui avrete aggiunto il succo di un limone e quando sarà diventato abbastanza liquido incorporate la frutta secca.
Volendo, potreste aggiungere al vostro ripieno anche dell’uva passa e delle albicocche essiccate tagliate a tocchetti dopo averle lasciate rinvenire in acqua e rum per 15 minuti.
Volendo, potreste aggiungere al vostro ripieno anche dell’uva passa e delle albicocche essiccate tagliate a tocchetti dopo averle lasciate rinvenire in acqua e rum per 15 minuti.
Quando la vostra base di pasta frolla si sarà raffreddata, toglietela dallo stampo e disponetevi sopra il composto (mi raccomando, prima togliete i fagioli!!!!)
Lasciate quindi solidificare il tutto e servite.
Buon appetito! Alla prossima settimana!
(Foto di Roberto Bozza)