Vimercate, è arrivata la Sagra di S.Antonio 2015: ecco il programma

9 gennaio 2015 | 10:48
Share0
Vimercate, è arrivata la Sagra di S.Antonio 2015: ecco il programma

La tradizionale Sagra di S.Antonio a Vimercate è anche quest’anno ai blocchi di partenza. Dal 15 al 19 di gennaio il centro cittadino tornerà a profumare di tortelli e vin brulè.

La tradizionale Sagra di S.Antonio a Vimercate è anche quest’anno ai blocchi di partenza. Dal 15 al 19 di gennaio il centro cittadino tornerà a profumare di tortelli e vin brulè.

La sagra è organizzata dal Comitato promotore ”Sagra di S.Antonio”, espressione di molte associazioni di volontariato sociale, culturale, sportivo e ambientale che operano nel Vimercatese, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Vimercate. Quest’anno partirà giovedì 15 gennaio alle 20.30, con una messa celebrta all’interno dell’oratorio di S.Antonio di via Cavour, seguito da una degustazione di tortelli fritti e vin brulè.

Venerdì dalle 9 di mattina in via Cavour 51 inizierà la vendita dei tortelli. La sera dalle 21 nel santuario della Beata Vergine del Rosario serata musicale con “Delizia” Musiche tra Amore e Psiche a cura dell’Associazione
Claudio Colombo per l’oncologia onlus.

Sabato 17, il giorno dedicato a S.Antonio Abate, sarà insieme a domenica la giornata clou: alle 9.30 ci sarà una messa solenne nell’Oratorio di S.Antonio seguita dalla benedizione del pane. Dalle 10 il centro si riempirà di stand delle associazioni vimercatesi e mostre di pittura. Dalle ore 14,00 inizierà il concorso di pittura con gli artisti della Brianza in Via Cavour, 76 a seguire l’esposizione moto in Piazza Roma con il Moto Club Vimercate. Alle 15.30 la benedizione con la reliquia del Santo nella Chiesa di S. Antonio Dalle 16 alle 17 visite guidate gratuite all’Oratorio S. Antonio, Ponte di San Rocco, Chiesa di S. Stefano (ritrovo davanti alla chiesa di Sant’Antonio).

Alle ore 20,00 motofiaccolata a cura del Moto Club Vimercate con partenza da Piazza S. Stefano e benedizione finale delle moto in Piazza Roma. Alle 21 la partenza del corteo da piazza Roma con la sfilata del Civico Corpo Musicale di Vimercate che arriverà intorno alle 21.30 al Ponte di San Rocco dove verrà acceso il falò ai piedi del ponte.

Domenica dal mattino alle 10 torneranno in strada gli stand e le mostre di pittura. A seguire visita alle opere del Concorso di pittura mostra “Trame contemporanee” opere di Sonia Scaccabarozzi e Riccardo Giuletti allo Spazio espositivo di via Cavour 76. Le visite guidate alle bellezze della città continueranno alle 11 con Palazzo Trotti: ritrovo davanti al palazzo comunale per le 10.45. Nel pomeriggio alle ore 14.00 tiro con l’arco in via Cavour 70 con il Gruppo Arcieri Burarco, esposizione moto. Dalle 14,30 a Parco Trotti i bambini potranno cavalcare i pony e divertirsi sul trenino.
Dalle 15 alle 17 visite guidate gratuite all’Oratorio S. Antonio, Ponte di San Rocco, Chiesa di S. Stefano
(ritrovo davanti alla chiesa di Sant’Antonio). A seguire alle ore 20.45 concerto polifonico con le corali cittadine presso il Santuario della Beata Vergine del Rosario.

Lunedì 20 gennaio alle ore 18.00 ci sarà l’estrazione della sottoscrizione a premi e le premiazioni del concorso di pittura
nello Spazio via Cavour 76.

Anche il MUST Museo del territorio Vimercatese partecipa alla sagra di Sant’Antonio. Fino a domenica 19 gennaio è aperta la mostra “Antonio Ligabue”: visita guidata domenica 18 gennaio alle ore 16.30 costo 6 € gratis under 14 (prenotazioni allo 039.66.59.48818). Sempre domenica 18 gennaio 2014 Labo Must alle ore 15,15 e 17,15 per bambini dai 5 anni dedicato alle “Sculture vegetali” ispirate dalle meravigliose foglie di Ligabue. Alle ore 17.00 presso il Salone d’Onore di Villa Sottocasa in via Vittorio Emanuele II, 53 I Sogni di Toni performance di teatro e danza Butoh ispirata alla vita e all’opera di Antonio Ligabue.

_________________

LA STORIA:

La Sagra si tiene nei giorni precedenti il 17 gennaio, festa di sant’Antonio abate, al quale è dedicato l’oratorio
medievale che si trova in via Cavour. Affonda le sue radici nella tradizione popolare: alla fine
dell’inverno, i contadini invocavano sui campi, sul bestiame e sul futuro raccolto la benedizione di
sant’Antonio, protettore dell’agricoltura e degli animali. A Vimercate, come in tutta l’area del Mediterraneo,
nel giorno dedicato al Santo vengono accesi grandi falò.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito internet www.comune.vimercate.mb.it oppure contattare l’Ufficio
Cultura (tel: 039/6659486; mail: ufficio.cultura.vimercate@sbv.mi. oppure Comitato Sagra di Sant’Antonio
via Cavour 76 tel 380.90.42.968 – www.viacavoursettantasei.it