Studenti indecisi? in Autodromo la due giorni di orientamento all’università

25 febbraio 2015 | 00:54
Share0
Studenti indecisi? in Autodromo la due giorni di orientamento all’università

Fra centinaia e centinaia di studenti da tutta la Brianza ha preso il via ieri all’Autodromo di Monza la 25° edizione di Campus Orienta!

Fra centinaia e centinaia di studenti accorsi da tutta la Brianza ha preso il via ieri all’Autodromo di Monza la 25° edizione di Campus Orienta!.

Il Salone dello Studente, manifestazione organizzata da Class Editori, ha come missione sostenere gli studenti nella scelta universitaria e post-laurea. Si tratta di un vero e proprio tour che attraverserà tutta l’Italia e che ha scelto la città di Teodolinda come prima tappa (24-25 febbraio).

La giornata inaugurale è stata introdotta da una conferenza dal titolo “Nel cantiere del futuro: il valore di una giusta scelta” moderata da Domenico Ioppolo (COO Campus Editori) con tavolo di relatori che hanno Tutti i relatori hanno sottolineato la necessità di mettere i giovani in condizione di decidere nella maniera migliore quale sarà il loro futuro nel campo degli studi perché, da un lato ciò influirà in modo decisivo sul loro avvenire, ma anche perché il mondo del lavoro e le imprese hanno un bisogno vitale delle loro potenzialità, conoscenze e capacità.

Conferenza-Salone-Studente-by-uffst

In particolare il presidente di Sias e di Confindustria Monza Brianza, Andrea Dell’Orto ha tenuto a sottolineare come “Monza e Brianza è un territorio tra i più alti in Italia a contenuto di manufatturiero”. Qui “c’è la ‘vera’ impresa, non ci sono imprese di servizi, ma ci sono imprese con impianti ed investimenti fissi, che hanno creato negli anni occupazione, sviluppo e know how”. “Quindi l’impresa Brianza è dell’imprenditore che tratta i lavoratori come se fossero parte della propria famiglia. Oggi l’investimento vero è l’investimento sui giovani perché è quando ci sono le competenze e le conoscenze che possono crescere le nostre imprese”. Dell’Orto ha quindi proseguito ricordando che “anche l’Autodromo è un’impresa, è un’azienda che ha bisogno di essere rilanciata e ha bisogno del supporto del territorio, ma soprattutto, anche in questo caso, dello sviluppo di nuove conoscenze e quindi del supporto anche dei giovani. Quindi, sicuramente, da oggi in avanti anche l‘Autodromo sarà protagonista di iniziative in cui viene valorizzato il ruolo del giovane”.

Oltre alla presentazione di corsi universitari, accademie, istituti di formazione superiore, gli studenti potranno partecipare a simulazioni di test d’ingresso all’università, colloqui di orientamento, seminari di approfondimento. «Rispetto al passato gli studenti sono sommersi da una tale quantità di informazioni, che diventa difficile riuscire a selezionare il percorso formativo più adeguato. Per questo è fondamentale la collaborazione tra istituzioni pubbliche nella promozione di un punto di riferimento come il Salone dello Studente – sottolinea Roberto Scanagatti, sinadaco di Monza, – che aiuta in modo concreto i nostri ragazzi a districarsi tra le decine di percorsi di studio e opportunità formative e professionali che hanno a disposizione».

Salone-studenti-ricerca-by-uffst

Iscrizioni scolastiche 2015: i numeri della Provincia di Monza e Brianza | Salone dello studente

Intanto il 15 febbraio si sono chiuse le iscrizioni per l’anno scolastico 2015/2016 e le tendenze confermate nelle scelte degli studenti che si apprestano a iniziare in Brianza il percorso di istruzione superiore si confermano i licei. In testa c’è il Liceo Linguistico seguito a breve distanza dagli indirizzi più tradizionali: sembrano arretrare invece le iscrizioni per gli indirizzi di ragioneria e per i professionali.

In foto i Relatori del conegno: Sindaco di Monza Roberto Scanagatti, Marco Bussetti (Delegato Direttore USR Lombardia e Provveditore di Milano), Erminia Zoppè (Direttrice del Settore Welfare della Provincia Monza Brianza, Andrea Dell’Orto (Presidente SIAS e Presidente Confindustria Monza Brianza), Francesco Ferri (Direttore dell’Autodromo Nazionale Monza e Vicepresidente nazionale del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria), e Matteo Plevano (Ideatore e Gestore dello Sportello Green Jobs).

___________

Programma 25 Febbraio

Anche per la giornata di domani è previsto un fitto programma di incontri e workshop differenziati per aree tematiche.

Nella Sala della Formazione si terranno incontri dedicati all’offerta formativa di istituti come l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Istituto Europeo di Design o i CPIA della Provincia di Monza e Brianza.

Nella Sala delle Opportunità si svolgeranno incontri di orientamento al lavoro a cura di AFOL e alcuni incontri più specifici come:

–        “Green Economy: quali opportunità lavorative”, a cura di Matteo Plevano (25 febbraio).

Nella Sala dei Mestieri, si terranno incontri dedicati all’orientamento al lavoro a cura di AFOL, e incontri più mirati a cura di Fondazione Energia e Fondazione del Legno.

La Sala Bicocca sarà dedicata alla presentazione dell’offerta formativa dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e in particolare alla presentazione dei corsi di studio della Scuola di Medicina e Chirurgia.

Nella Sala psicoattitudinale si svolgeranno una serie di incontri di orientamento a cura dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.

Come ogni anno, infine, non mancheranno le prove simulate dei test d’ammissione alle facoltà a numero programmato a cura di Alpha Test e di Hoepli Test, gli incontri con gli esperti di orientamento, con un’area dedicata ai colloqui one to one dove un pool di 10 psicologi dedicherà ai giovani sedute di colloquio gratuito e personalizzato.

Anche domani ci sarà un’area dedicata alla ricerca, a cura di Sapienza Università di Roma, sul tema “Miti e Valori dei giovani tra Scuola, Società e Lavoro”,con l’obiettivo di comprendere meglio i valori degli studenti e il loro modo di pensare l’università, la società e il lavoro. I dati raccolti attraverso un apposito questionario saranno raccolti, analizzati e presentati alla fine dell’anno scolastico 2014/2015