Seregno, Cancro Primo Aiuto apre il nuovo Centro Parrucche

Allo sportello in via Lambro potranno affluire tutte le donne di qualsiasi parte di Lombardia.
Apre a Seregno in via Lambro il Centro Servizi Parrucche per soddisfare le esigenze delle donne malate di cancro. Ad inaugurarlo, ieri mattina, l’associazione Cancro Primo Aiuto. Fino ad oggi, le donne che si sottoponevano a chemioterapia potevano accedere alle parrucche che vengono distribuite gratuitamente da Cancro Primo Aiuto, o rivolgendosi agli ospedali dove il servizio è presente o recandosi presso la sede della Onlus a Monza. Ma la domanda sempre più in crescita (solo a Monza oltre 230 nel 2014, in totale ne sono state distribuite oltre 1.800) ha spinto l’associazione ad aprire un Centro Servizi Parrucche a Seregno che servirà tutta la Brianza.
Inoltre in via Lambro potranno affluire tutte le donne di qualsiasi parte di Lombardia, soprattutto quelle che magari non sono in cura in ospedali dove è presente il Progetto Parrucche di Cancro Primo Aiuto. «L’ampliamento di questa attività era ormai imprescindibile» ha commento l’amministratore delegato di Cancro Primo Aiuto, Flavio Ferrari.
Presso la struttura troveranno spazio anche delle stanze che, a seconda delle necessità, potranno essere adibite ad attività didattiche di formazione tra i medici legati a Cancro Primo Aiuto o ad ambulatori per dare la possibilità ai medici della Onlus di ricevere pazienti rivoltisi all’associazione magari per una consulenza. «L’apertura di questo centro – ha sottolineato Renato Cerioli, vicepresidente di Cancro Primo Aiuto e responsabile dell’area brianzola – dimostra come l’associazione riesca ad arrivare dove finiscono le prestazioni sanitarie per la cura del cancro e cominciano i problemi delle famiglie che faticano a dare tutte le risposte, com’è il caso delle parrucche».
E’ toccato poi a Tina Giammello, coordinatrice del Progetto Parrucche, spiegare le modalità di funzionamento del centro: «Un ambiente protetto come questo di Seregno è necessario perché le donne in quei momenti sono molto fragili e particolarmente vulnerabili. Le donne malate e sottoposte a chemioterapia, possono quindi chiamare la sede di Cancro Primo Aiuto (039.4989041) e fissare un appuntamento. Qui, poi, troveranno delle persone che le aiuteranno nella scelta della parrucca che potranno poi ricevere nell’arco di una settimana».
All’inaugurazione è intervenuto anche il sindaco di Seregno, Giacinto Mariani, che ha visto crescere in questi anni la Onlus «che è ormai diventata un’industria dell’aiuto – ha sostenuto – ma che ha mantenuto i valori dell’artigianato di famiglia. Questo progetto dimostra una volta di più la sensibilità di questa associazione».