Il giardino di Palazzo Arese Borromeo è tra i “122 Grandi Giardini Italiani”

– Durante il semestre dell’Expo, da maggio a ottobre, sarà attivato anche il progetto “100 giardini per l’Expo”,
Il giardino di Palazzo Arese Borromeo nell’elite dei 122 Grandi Giardini Italiani. Le meraviglie verdi d’Italia, presenti in 12 regioni da nord a sud del Paese, fanno parte di una rete di eccellenze ideata nel 1997 dall’inglese Judith Wade con riferimento al cosiddetto “Horticultural Tourism” – settore turistico oggi in forte espansione grazie al crescente interesse verso il patrimonio pubblico e privato costituito dagli splendidi giardini all’italiana. Un segmento che, si stima, abbia portato nel nostro Paese lo scorso anno addirittura 8 milioni di visitatori, provenienti da tutto il mondo.
Una rete di cui fanno parte, tra gli altri, giusto per proporne alcuni tra i più vicini o tra più noti, i giardini di Villa Monastero a Varenna, il parco della Fondazione Minoprio a Vertemate, il giardino di Villa Pallavicino Sossnovsky a Erba, quello di Villa Perego a Cremnago di Inverigo, il giardino Ducale di Parma e quello dei Giusti a Verona… Una rete di eccellenza che richiede elevati standard qualitativi, sinonimo di eccellenza e sensibilità alla cultura del verde.
“Il giardino di Palazzo Arese Borromeo – dichiara il Sindaco Gigi Ponti – rappresenta un luogo che si inserisce a buon diritto nell’elenco dei Grandi Giardini Italiani. Un punto di eccellenza del territorio locale e provinciale che ben volentieri mettiamo a disposizione di chiunque voglia fruirne, per una visita o anche solo per un momento di relax. Un’occasione, oltretutto, di possibile ritorno a livello economico per il territorio, al pari del richiamo esercitato dalle nostre valenze artistiche ed architettoniche degli edifici monumentali. Un doveroso ringraziamento deve essere rivolto al Gruppo Volontari Parco – continua Ponti – che, quotidianamente, con passione e dedizione, riserva le proprie energie per far sì che il giardino sia sempre in condizioni ottimali di cura e pulizia a disposizione dei visitatori”.
Durante il semestre dell’Expo, da maggio a ottobre, sarà attivato anche il progetto “100 giardini per l’Expo“, un itinerario di visita che guiderà alla scoperta dei più bei giardini visitabili d’Italia e Canton Ticino. Un tour che, oltre a parchi e giardini, comprenderà anche orti, vigneti e frutteti.
Foto in apertura gentilmente concessa dal Comune di Cesano Maderno