Enciclopedia d’Arte Italiana: domani a Milano la presentazione del 4° volume

L’Enciclopedia d’Arte Italiana primo Portale al mondo su tutti i principali motori di ricerca nel settore “enciclopedia d’arte” presenterà, sabato 28 Febbraio, il 4° volume stampato.
L’Enciclopedia d’Arte Italiana primo Portale al mondo su tutti i principali motori di ricerca nel settore “enciclopedia d’arte” presenterà il 4° volume stampato sabato 28 Febbraio alle ore 17.30 al Museo Fondazione Luciana Matalon, Foro Bonaparte 67 a Milano.
L’Enciclopedia vede inseriti i maggiori Artisti del 900 italiano per le arti visive, suddivisa in quattro sezioni. Prima sezione: Artisti storici e contemporanei in ordine alfabetico. Seconda sezione: “I Critici presentano”. Terza sezione: “Gallerie e Istituzioni presentano”. Quarta sezione: “Speciale istituzioni”
Alla presentazione interverranno il Dott. Nello Taietti Direttore Museo Fondazione Luciana Matalon, Giorgio Ramella e Alberto Moioli che ha curato l’editoriale dell’edizione 2015 dell’Enciclopedia d’Arte Italiana che riportiamo qua sotto:
L’enciclopedia d’Arte Italiana giunge alla quarta edizione, il 2015 è un anno indubbiamente importante e profondamente simbolico.
L’arrivo dell’esposizione universale “Expo2015” a Milano segna inevitabilmente un passaggio storico della vita di ognuno di noi, molti turisti stranieri approderanno nel Paese dove l’arte ha avuto un peso determinante nella storia dell’umanità. Passeggiando nelle nostre città, visitando i nostri musei, trovandosi di fronte a coloro i quali hanno generato autentiche rivoluzioni artistiche, culturali e storiche come Giotto e Michelangelo, non potranno contenere l’emozione forte che la nostra storia sa’ far emergere.
E’ in questo contesto che l’Enciclopedia d’Arte Italiana si presenta con il nuovo volume ancora dedicato al periodo storico che abbraccia tutto il ‘900 fino ad oggi, includendo quello straordinario fermento creativo che ha caratterizzato l’arte postmoderna e contemporanea.
Personalmente non posso che essere onorato dalla meraviglia che mi circonda quotidianamente in questo ruolo di Direttore Editoriale, da una parte gli artisti storicizzati, coloro i quali hanno contribuito a scrivere le più belle pagine della storia dell’arte contemporanea, insieme a loro gli artisti che tutt’ora creano arte e inventano nuovi alfabeti per interpretare una realtà sempre più frenetica e a volte incomprensibile. Ecco dunque gli artisti di oggi, “geniali costruttori di bellezza”ii come amò definirli Papa Giovanni Paolo II, impegnati sul fronte di una nuova rivoluzione culturale in atto ormai da tempo, a noi il compito di restare sempre al loro fianco mettendo a disposizione uno straordinario Portale internet sempre primo in tutti i motori di ricerca del mondo, diretto dal Prof. Nuccio Mula e una serie di ulteriori opportunità che spaziano dalle collaborazioni con riviste di settore, televisioni e istituzioni museali.
Quando in un progetto ben avviato si giunge al termine del lavoro, tutto si compone come per magia offrendo spesso una “fotografia” generale particolarmente gradevole, quest’anno avvalorata da una copertina decisamente accattivante. Amedeo Modigliani riuscì a coniugare sapientemente le avanguardie italiane e francesi scrivendo una storia preziosa. Attraverso i suoi pennelli e le note cromatiche dipinte sulle sue tele è riuscito a trasmettere all’eternità opere di straordinaria bellezza, un linguaggio espressivo in cui la poesia è protagonista pur nel mistero che ha reso Modì immortale a beneficio di tutti coloro i quali amano ammirare le opere d’arte. In copertina nell’edizione 2015 dell’Enciclopedia d’arte Italiana troviamo lo straordinario ritratto della modella Lunia Czechowska del 1919, moglie del mecenate e amico di Modì, Léopold Zborowski alla quale dedicò molte opere.
Anche quest’anno l’Enciclopedia ha riservato ampi servizi alle strutture espositive che ormai da anni collaborano con noi, offrendo le proprie cornici espositive per la presentazione ufficiale del nuovo volume e per la annuale mostra “Otto sguardi d’autore” giunta alla terza edizione e per le periodiche esposizioni personali.