Lambro e Seveso convegno FAI: risorse da utilizzare (non solo calamità)

3 febbraio 2015 | 06:55
Share0
Lambro e Seveso convegno FAI: risorse da utilizzare (non solo calamità)

Non solo opere d’emergenza, ma programmando interventi che riguardino l’intero bacino è possibile ritornare a utilizzare i bacini idrici. Questo dimostrerà il FAI mercoledì.

Appuntamento mercoledì 4 febbraio 2015, dalle ore 9.00 alle 13.30, con la giornata di studio aperta al pubblico dal titolo “Il bacino idrografico della Lombardia centro settentrionale: una risorsa da gestire e valorizzare”, organizzata al Teatrino della Villa Reale di Monza dalla Presidenza FAI Lombardia con le Delegazioni FAI di Milano e Monza in collaborazione con Italia Nostra sezione di Monza e WWF Lombardia.

L’uso delle acque ha sempre avuto un ruolo determinante per lo sviluppo economico della Lombardia e di Milano, per la strutturazione del suo territorio e la definizione del paesaggio. L’importanza di questa risorsa in termini economici e territoriali ha determinato nei secoli lo sviluppo di tecnologie sempre nuove per un utilizzo adeguato e l’applicazione di efficienti tecniche di gestione. Attualmente i bacini di Olona, Seveso e Lambro, a causa della progressiva impermeabilizzazione dei suoli, per l’inquinamento e l’insufficienza di pianificazione integrata tra territorio e corsi d’acqua, si trovano in uno stato di grave dissesto idrogeologico, trasformando l’acqua da risorsa in un problema per i territori di pertinenza.

L’incontro in programma al Teatrino della Villa Reale di Monza – rivolto a tutti gli esperti nei settori acque, urbanistica, territorio e ambiente, agli amministratori locali e ai cittadini – sarà quindi un importante momento di riflessione, che prenderà avvio dall’analisi della situazione attuale per dimostrare come, programmando, eseguendo e mantenendo correttamente interventi che riguardino l’intero bacino e non soltanto singole opere determinate dall’emergenza, si possa tornare a utilizzare al meglio questa fondamentale risorsa. Un secondo tema di riflessione riguarderà poi la necessità di perseguire un sistema integrato di pianificazione territoriale e di gestione delle acque dal livello generale a quello locale, oltre che la definizione di norme organiche.

La giornata di studio vedrà la presenza tra i relatori di rappresentanti di Enti e Istituzioni, ricercatori, geologi, ingegneri, esperti di ambiente, energia e sviluppo sostenibile e verrà aperta da due interventi su temi generali in cui verranno illustrati i concetti cardine per la gestione del bacino idrografico e gli indirizzi normativi regionali; seguirà una tavola rotonda che approfondirà alcuni temi importanti legati sistema delle acque: dall’inquinamento all’invarianza idraulica, dalla governance alle strategie di riqualificazione fluviale con esempi di applicazioni concrete.

Programma della giornata:

09.00 – 09.15: Registrazione dei partecipanti

09.15 – 09.30: Inizio dei lavori e saluti di benvenuto di Andrea Rurale – Presidente FAI Lombardia, Roberto Scanagatti – Sindaco di Monza e Presidente Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.

09.30 – 10.00: Francesco Puma – Autorità di bacino del fiume Po “Esame dell’assetto attuale del bacino del fiume Po “Importanza di una pianificazione integrata tra territorio e corsi d’acqua”.

10.00 – 10.30: Dario Fossati – Regione Lombardia, D.G. Territorio e Urbanistica “Politiche di prevenzione delle esondazioni e strategie di Regione Lombardia per il bacino Olona-Seveso e Lambro”.

10.30 – 13.00: Tavola rotonda.

13.00 – 13.30: Conclusioni

Coordinatore: Andrea Agapito – Responsabile WWF settore acque

Silvio Anderloni – Bosco in città – Italia Nostra Nord Mi

Giovanni Bassi – Geologo

Renato Bargna – Dottore in Chimica

Luca Bonomo – Politecnico di Milano

Maurizio Brown – Ingegnere idraulico

Claudio Calvaresi – Contratti di Fiume

Eleonora Frigerio – Presidente Ente Regionale Parco della Valle del Lambro

Gioia Gibelli – Paesaggista

Riccardo Gini – Parco Nord Milano

Vincenzo Giovine – Ordine Geologi della Lombardia

Daniele Giuffrè – Parco della Valle Lambro

Viviane Iacone – Regione Lombardia , D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Daniele Meregalli – Responsabile Ambiente FAI

Luigi Mille – Agenzia Interregionale del fiume Po

Alessandro Paoletti – Studio ETATEC

Stefano Polesello – IRSA /CNR

Gianni Tartari – IRSA /CNR

Andrea Zelioli – ATO della Città di Milano

Ingresso libero.

Orario: La giornata di studio si svolgerà dalle ore 9.00 alle 13.30.

Per informazioni:

Segreteria Regionale FAI Lombardia – tel. 02 76002503, segreteriafailombardia@fondoambiente.it.

Per ulteriori informazioni sul FAI: www.fondoambiente.it