Domenica in famiglia con la parmigiana della mamma!

27 febbraio 2015 | 10:07
Share0
Domenica in famiglia con la parmigiana della mamma!

Settimana scorsa sono andata da mia madre, che mi ha deliziato con uno dei suoi cavalli di battaglia, la parmigiana di melanzane.

Settimana scorsa sono andata a trovare mia madre, che mi ha deliziato con uno dei suoi cavalli di battaglia, la parmigiana di melanzane. A dire il vero, la sua ricetta si discosta un pochino dall’originale, dando origine ad un piatto dal sapore “fusion”, con influenze greche, campane, sarde e chi più ne ha più ne metta! Vediamo come si prepara…Ingredienti
– 1500 gr. di passata di pomodoro

– 800 gr. di spezzatino d’agnello
– 4 Melanzane di media grandezza
– 2 mozzarelle di bufala
– Parmigiano grattugiato
– Sedano, carota, cipolla
– Farina 00
– Sale
– Olio extravergine di oliva
– Olio di semi o Olio per friggere
Tempo:3 ore di preparazione + 1 ora di cottura in forno
Preparazione
Iniziamo dal sugo.In una padella capiente e dal bordo alto, mettete a soffriggere un trito di sedano, carota e cipolla in olio extravergine di oliva. Quando il soffritto sarà ben dorato, mettete a rosolare anche la carne d’agnello, avendo l’accortezza di non farla scurire troppo. Mia madre usa quella per spezzatino, che durante la cottura tende a sfilacciarsi, evitando così di trovarsi nel piatto grossi bocconi di carne. Sfumate quindi con mezzo bicchiere di vino rosso e quando tutto l’alcool sarà evaporato, aggiungete la passata di pomodoro. Aggiustate di sale (aggiungete anche una punta di zucchero) e lasciate sobbollire il tutto a fuoco molto basso per almeno tre ore, mescolando di tanto in tanto, per far si che non si attacchi al fondo della padella. Togliete dal fuoco solo quando la passata si sarà ben rappresa e la carne completamente sfilacciata.
Nel frattempo che il sugo cuoce, potete passare alle melanzane. Dopo averle lavate e mondate, tagliatele a fette dello spessore di circa 5/10 mm e mettetele in uno scolapasta cosparse con del sale grosso. Quando avranno terminato di perdere il loro liquido amarognolo, sciacquatele sotto l’acqua corrente, tamponatele con un canovaccio, quindi infarinatele e friggetele in abbondante olio di semi.
Questo per la versione light… Si, perchè potreste anche passare le fette di melanzana nell’uovo sbattuto prima di friggerle…Da provare almeno una volta nella vita! Quando sugo e melanzane saranno pronti, disponete in una teglia degli strati alternati di melanzane e di sugo, alternando con della mozzarella di bufala e una bella spolverata di parmigiano grattugiato. Cuocete in forno a 180°C per circa un ora.
Ora non resta che sedersi a tavola con i vostri ospiti e brindare con un buon calice di Cannonau!
(Foto di Roberto Bozza)