“Scienza a Seveso”: un viaggio interplanetario ai confini del sistema solare

19 febbraio 2015 | 16:20
Share0
“Scienza a Seveso”: un viaggio interplanetario ai confini del sistema solare

In occasione della rassegna “Scienza a Seveso” sarà allestita nella sede di Fla una mostra che trasporterà i visitatori nello spazio, grazie anche al nuovo planetario.

La Fondazione Lombardia per l’Ambiente porta Seveso nello spazio. In occasione della rassegna di divulgazione scientifico-culturale “Scienza a Seveso”, curata dall’associazione Don Mezzera ed Euresis in collaborazione con Fla, sarà allestita nella sede di largo 10 luglio 1976 una mostra che, attraverso la presentazione di immagini storiche, video e materiale multimediale, trasporterà i visitatori in un viaggio interplanetario ai confini del sistema solare. “Explorer”, questo il nome dato alla mostra, sarà visitabile dal 15 al 22 marzo, e sarà anticipata da un ciclo di conferenze sull’esplorazione dello spazio.

Si comincia venerdì 20 febbraio alle ore 21.00 con “Dalla terra ai confini del sistema solare: l’impresa dell’esplorazione spaziale”, con Nicola Sabatini, fisico e curatore della mostra “Explorer”. Seguiranno altri due appuntamenti, sempre di venerdì e sempre alle ore 21.00: il 27 febbraioMarco Beghi, professore associato del Politecnico di Milano, parlerà di “Navigare nello spazio”, e il 13 marzo Amalia Ercoli-Finzi, professore emerito del Politecnico di Milano, terrà una conferenza dal titolo “La missione Rosetta: per la prima volta su una cometa”.

«Confermiamo la nostra vocazione ad essere un ente di divulgazione scientifica – commenta Matteo Fumagalli, presidente Fla – nonché una risorsa per la formazione e lo sviluppo culturale del nostro territorio, con un’attenzione particolare alle scuole»: è infatti possibile prenotare visite guidate in mattinata per le scuole, mentre per il resto del pubblico la mostra resterà aperta al pubblico dalle ore 15.30 alle 19.00.

Per informazioni e prenotazioni: tel. 02 806 16 11 (dalle ore 9.00 alle 17.00)