Vimercate alla Regione: “Quando la ristrutturazione del vecchio ospedale?”

Il sindaco di Vimercate scrive all’assessore alla sanità della Lombardia Mario Mantovani per chiedere notizia sul trasferimento nell’ex palazzina dell’ospedale vecchio dei servizi Asl.
Il sindaco di Vimercate scrive all’assessore alla sanità della Lombardia Mario Mantovani per chiedere notizia sul trasferimento nell’ex palazzina dell’ospedale vecchio dei servizi Asl.
A fine luglio il ministro Mantovani in visita al nuovo ospedale di Vimercate ha partecipato all’atto di sottoscrizione dell’accordo fra Azienda Ospedaliera di Vimercate e Desio e Asl per la cessione della palazzina storica del vecchio ospedale in via Cereda. La palazzina, ormai abbandonata dal trasferimento nel nuovo ospedale, è tornata alla cronaca non per fatti legati alla sanità, ma per furti e siutazioni di degrado a causa dell’abbandono. Anche per questo il sindaco Brambilla chiede atto all’assessore regionale di quando partiranno i lavori di ristrutturazione che porteranno a Vimercate i servizi Asl su una superficie di 15mila metri quadrati e con una spesa prevista di 7 milioni di euro.
A luglio Mantovani aveva parlato di un’approvazione del progetto esecuitvo entro la fine del 2014 e di una partenza dei lavori nel 2015:
“Questa operazione ha un significato molto importante per la nostra città – afferma il sindaco Brambilla nella lettera inviata all’assessore – in primo luogo perché rivitalizzerebbe l’area anche in anticipo rispetto a quello che sarà l’interventocomplessivo previsto dall’Accordo di Programma sottoscritto da Regione Lombardia, Comune di Vimercate, Azienda Ospedaliera ed altri nel mese di aprile del 2009, con le attese positive ricadute sulla vivibilità del nostro Centro Storico, in secondo luogo perché sarebbe un primo segno di contrasto e di riappropriazione all’uso pubblico dell’area che negli ultimi periodi è stata protagonista di atti di vandalismo e di uso improprio degli edifici.”
Nella palazzina ristrutturata dovrebbero prendere posto il centro vaccinazioni, il SER.T. (dedicato alle dipendenze), il NOA (dedicato agli abusi da alcol), lo sportello welfarela medicina generale e gli ambulatori dedicati a pazienti anziani con malattie croniche.