“Ciclo-Economy” quando la bicicletta salva l’economia: tre belle storie di startup

10 marzo 2015 | 00:10
Share0
“Ciclo-Economy” quando la bicicletta salva l’economia: tre belle storie di startup

a Lissone si apre la rassegna organizzata da Equibici, di tre incotri nel mese di marzo, 12, 19 e 26, per la presentazione delle startup più originali ed economiche nate dalla bicicletta.

Ciclo-Economy”: le biciclette modificano la loro natura, non solo semplici mezzi di trasporto ma strumenti per l’aggregazione e per la sostenibilità ambientale .

Sono tre i giovedì di appuntamento organizzati dall’associazione per la mobilità sostenibile, Equibici, con il patrocinio e la collaborazione del comune lissonese e di Confartigianato, per la presentazione di tre nuove strartup “a due ruote”: 12, 19 e 26 marzo presso la sala Polifunzionale della Biblioteca di Lissone in  piazza IV Novembre dalle ore 21 (ingresso gratuito).

Il primo incontro sarà curato da Roberto Peia e ci farà scoprire un nuovo modo, direttamente dal nord Europa, di intendere un “urban cafè”. Upcycle, è questo il nome, è un ritrovo innovativo dove si mangia, si beve e si condivide il proprio tempo insieme alla passione e alla cultura per le biciclette.

La seconda serata sarà dedicata alla testimonianza dell’innovativa società “Urban Bike Messengers” di corrieri in bicicletta, raccontata da Rita Fiammengo. La società ad impatto zero è stata premiata dalla Camera di Commercio milanese nel 2011 come azienda più sostenibile.

Infine gli appuntamenti si concluderanno con la presentazione del progetto Zehus, raccontato da Giovanni Alli e Luca Strassera, in collaborazione con il Politecnico di Milano: in grado di trasformare una normale bicicletta in un’ibrida che non necessita di ricarica.

Questo trittico di incontri ci propone uno sguardo rivolto ad un futuro più verde e soprattutto a due ruote.

BIKE-START-UP-by-locandina

foto tratte dalla locandina