Crescono furti e rapine, allarme fra gli imprenditori lombardi

Secondo uno studio della Camera di commercio un imprenditore su tre è stata vittima di un furto o di una rapina, in casa o in azienda
Allarme furti e rapine fra gli imprenditori lombardi. La crisi ha senza dubbio provocato una recrudescenza della micro criminalità. Tuttavia, in Camera di commercio a Monza non attendevano certo un’escalation come quella di questi ultimi mesi.
Il livello di preoccupazione è così alto che l’ufficio studi camera ha messo a punto uno studio secondo il quale nell’ultimo anno più di un imprenditore lombardo su tre ha subito un furto in azienda o nella propria abitazione (l’indagine è stata condotta su di un campione di 400 imprenditori). Commercio ed edilizia sono i settori più colpiti con furti di materiale di produzione, ma anche di merce in esposizione.
I malviventi non risparmiano nulla. Nei cantieri rubano di tutto, dalle attrezzature agli scarti della lavorazione e nei centri commerciali c’e addirittura chi ruba un trolley per riempirlo poi con altra merce rubata. Tra le misure adottate per contrastare il problema, al primo posto l’installazione di un impianto di video sorveglianza (64,8%) mentre il 7,7% ha scelto di comprarsi il cane da guardia. Gli imprenditori lombardi chiedono di aumentare il personale delle forze dell’ordine (62,5%) e vigili di quartiere (35,7%), oltre alla liberalizzazione di acquisto e uso della armi per sicurezza personale (19%). Gli imprenditori parlano di un allarme quotidiano e di ladri sempre più arroganti e spericolati.
Rubano di tutto e in qualsiasi momento. Per molti di loro, i costi legati alla sicurezza sono una voce fissa e sempre più consistente. nei grandi centri commerciali ad essere presi di mira sono soprattutto i prodotti tecnologici, seguiti a ruota dai cosmetici e dai generi alimentari (vengono soppresse persone con pezzi di carne nascosti in tasca). Una voce su tutte offre la dimensione del fenomeno: circa il 70% dei cosmetici che per vari motivi mancano all’appello al momento dell’inventario, sono stati rubati