“Due diligence del Legno” serata informativa a Monza per rispondere ai dubbi

Per contrastare il commercio di legname di provenienza illegale, l’Unione europea si è dotata del Regolamento EUTR, per fare chiarezza Apa Confartigianato organizza una serata informativa.
Per contrastare il commercio di legname di provenienza illegale, l’Unione europea si è dotata del Regolamento EUTR: dal 2013 sono in vigore nei 28 Paesi dell’Unione obblighi specifici che riguardano gli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati e da quest’anno vengono applicate anche le sanzioni previste in caso di violazione degli adempimenti stessi.
Le aziende soggette al regolamento sono tutte quelle appartenenti alla filiera del legno e della sua trasformazione a partire dagli importatori per arrivare a chi vende al dettaglio il prodotto (compresi produttori di mobili, carpenterie che lavorano il legno e altri oggetti lignei).
Il provvedimento contiene tre obblighi principali: vieta l’immissione sul mercato UE di legname illegale e di prodotti da esso derivati; obbliga gli operatori che immettono per la prima volta sul mercato UE tali merci a osservare la “dovuta diligenza“, adottando misure per la verifica della legalità delle stesse; obbliga i commercianti alla tenuta di un registro con il nome dei fornitori e dei clienti per garantire la tracciabilità dei prodotti
Per aiutare gli imprenditori del settore a conoscere più a fondo tale Regolamento ed evitare d’incorrere nelle sanzioni, APA Confartigianato Imprese in collaborazione con il Consorzio Conlegno (riconosciuto dalla Commissione Europa come Organismo di Controllo in riferimento al Regolamento 995/2010) organizza una serata informativa dal titolo “Due Diligence del Legno: quali adempimenti per le imprese?” mercoledì 11 marzo ore 18.30 c/o sede provinciale APA Confartigianato Monza (viale G.B. Stucchi n° 64)
Al tavolo dei relatori Davide Paradiso, responsabile Area Tecnica Consorzio Conlegno
Per partecipare è necessario accreditarsi su eventi@iride.it