Polpettine di seppie: un finger food da leccarsi le dita!

5 marzo 2015 | 22:35
Share0
Polpettine di seppie: un finger food da leccarsi le dita!

Polpettine di seppie: perfette come antipasto, per una serata con gli amici o per una cenetta romantica a due.

Questa settimana vi propongo un finger food da leccarsi le dita! Perfette come antipasto, per una serata con gli amici o per una cenetta romantica a due, le polpettine di seppie con la loro delicatezza sapranno conquistare anche i palati più esigenti.
Accompagnate da una fresca salsa allo yogurt, non smetterete di mangiarne… Una tira l’altra!
Vediamo come prepararle…Ingredienti (per due persone)

Per le polpette:
– 500 gr. di seppie bianche
– due cucchiai di parmigiano grattugiato
– pancarrè
– pan grattato
– un uovo
– prezzemolo
– limone
– aglio
Per la salsa:
– un vasetto di yogurt greco
– erba cipollina
Tempo: 30÷45 minuti
Preparazione
Pulite le seppie, tagliatele a tocchetti e tritale in un mixer. In una terrina, amalgamate quindi le seppie, un uovo, due cucchiai di parmigiano grattugiato, un trito di prezzemolo e aglio (ne basterà mezzo spicchio) e un pizzico di sale. Aggiungete anche due fette di pancarrè privato della crosta e tritato grossolanamente con il mixer e la scorza di mezzo limone, che conferirà alle vostre polpettine un freschissimo retrogusto. Mi raccomando, tritate molto finemente la scorza del limone, evitando la parte bianca, più amara. Lasciate riposare in frigorifero il vostro composto per qualche minuto.
Nel frattempo, potete preparare la vostra salsa, in cui intingerete le polpette, mescolando ad un vasetto di yogurt greco un trito di erba cipollina e una spolverata di pepe nero.
Lo yogurt greco al primo assaggio ha un sapore abbastanza acido, ma fidatevi, servirà per equilibrare i sapori e per dare freschezza al palato (provare per credere!) Terminata la salsa, potete iniziare a cuocere le polpette.
Con il composto preparato in precedenza, formate delle palline di circa 3/4 cm di diametro e passatele in un mix di pangrattato “tradizionale” e di pancarrè tritato con il mixer (la panatura sarà più leggera).
Cercate di fare delle polpette tutte più o meno della stessa grandezza, la cottura sarà più uniforme.
Friggetele quindi in abbondate olio di semi, girandole all’occorrenza, fino a che la panatura non sarà dorata (bastano 5/6 minuti).
Prima di servirle, tamponatele con della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e salate a piacere.Buon appetito! Alla prossima settimana

(Foto di Roberto Bozza)